Palermo, nuovi dissuassori antiterrorismo installati in centro storico

Palermo, nuovi dissuasori antiterrorismo a protezione delle aree pedonali del centro storico

Palermo, nuovi dissuasori antiterrorismo a protezione delle aree pedonali del centro storico

Redazione  |
martedì 10 Giugno 2025

"Si tratta di un piccolo ma significativo intervento a tutela del centro storico e garanzia di sicurezza delle aree pedonali"

Ha avuto inizio oggi e si concluderà domani la collocazione dei nuovi dissuasori antiterrorismo che l’Ufficio Rigenerazione urbana diretto dal dottor Sandro Follari con la progettazione dell’arch. Paolo Porretto ha definito su impulso del sindaco Roberto Lagalla e dell’assessore alla Rigenerazione urbana Maurizio Carta nell’ambito delle iniziative a supporto della sicurezza, bellezza e rispetto della fruizione del centro storico e di tutte le altre aree di pregio storico-architettonico di Palermo.

I lavori d’installazione nel centro storico di Palermo

In questi due giorni saranno collocati circa trenta dissuasori antiterrorismo al posto dei new jersey in modo da garantire la medesima sicurezza, ma anche un aspetto adeguato alla bellezza dei luoghi in cui devono essere collocati.

Le parole dell’assessore Maurizio Carta

“Si tratta di un piccolo ma significativo intervento a tutela del centro storico e garanzia di sicurezza delle aree pedonali. Sarà seguito da un complessivo restyling di tutti i dissuasori – spiega l’assessore Carta – in modo da rendere più sicure le aree pedonali e anche belle come meritano, compreso il completamento della collocazione dei dissuasori a scomparsa lungo via Ruggero Settimo e via Libertà“.

“Nei prossimi mesi proseguiranno anche i lavori di ripavimentazione di strade e piazze nel centro storico, compreso il nuovo basolato a piazza Vigliena per restituire tutta la monumentalità a quella straordinaria piazza cittadina. Il lavoro di micro riqualificazione delle piazze e aree pedonali con arredi nuovi e adeguati coinvolgerà nel prosieguo anche le località turistiche e costiere“, conclude.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Tag:
Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017