Palermo, unire le forze per sviluppare sport e turismo - QdS

Palermo, unire le forze per sviluppare sport e turismo

Giovanna Naccari

Palermo, unire le forze per sviluppare sport e turismo

giovedì 23 Maggio 2024

Questo l’intento del protocollo d’intesa firmato dal Comune e dal Gal Terre Normanne. L’accordo servirà a elaborare progetti di interesse collettivo grazie a fondi comunitari, nazionale e locali

Palermo – Migliorare l’offerta turistica, destagionalizzare i flussi e accrescere la competitività delle imprese all’estero, anche con l’introduzione di nuove tecnologie. E l’intento del comune di Palermo e del Gal Terre normanne, che hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per sviluppare attività congiunte di interesse collettivo su turismo e sport.

L’iniziativa mira a rendere attrattivo il capoluogo siciliano in connessione con i territori della provincia. L’accordo è stato firmato dall’assessore al Turismo e sport, Alessandro Anello, alla presenza del direttore amministrativo del Gal, Giuseppe Sciarabba. L’area delle Terre normanne è molto vicina al territorio di Palermo e comprende i comuni di Altofonte, Belmonte Mezzagno, Campofiorito, Carini, Cefalà Diana, Camporeale, Giardinello, Godrano, Monreale, Piana degli Albanesi, San Cipirello, San Giuseppe Jato, Santa Cristina Gela, Corleone, Marineo, Montelepre, Roccamena, Torretta, Isola delle Femmine e Capaci.

L’accordo avvierà un tavolo tecnico per elaborare proposte ed arrivare a progetti da realizzare con fondi nazionali, regionali, locali e soprattutto comunitari.

“Le opportunità da cogliere sono tante – ha detto l’assessore Anello -. Quest’anno, in particolare, possono essere legate al turismo delle radici in virtù dei tantissimi palermitani che vivono all’estero, discendenti di emigrati, desiderosi di visitare la città con la quale hanno mantenuto un legame affettivo e culturale”.

Nei 400 anni del Festino in onore della patrona di Palermo poi, che ha un ricco cartellone di eventi, il Comune spera di renderla l’occasione ideale per incrementare il turismo religioso, senza tralasciare lo sport.

“Puntiamo anche sul turismo sportivo per valorizzare la città e sui borghi lungo il cammino di Santa Rosalia – ha aggiunto l’assessore Anello – con l’obiettivo di attrarre nuovi flussi di visitatori nei periodi di bassa stagione”.

Tra i diversi obiettivi dell’intesa, la promozione del turismo esperienziale per valorizzare le identità locali e i prodotti tipici di aree che si contraddistinguono per i paesaggi montuosi e costieri, favorendo la fruizione sostenibile del territorio; e ancora l’accrescimento della competitività dell’imprese anche sui mercati esteri, attraverso azioni di marketing e di innovazione digitale.

Il Comune di Palermo e il Gal terre normanne puntano anche a favorire l’accessibilità dei siti della città a chi è impedito da barriere architettoniche e sul potenziamento dell’offerta turistica con nuove tecnologie, in un’ottica di destagionalizzazione dei flussi.

Tag:

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017