Patologie femminili, l’Asp Agrigento offre controlli gratuiti - QdS

Patologie femminili, l’Asp Agrigento offre controlli gratuiti

redazione

Patologie femminili, l’Asp Agrigento offre controlli gratuiti

martedì 18 Giugno 2024

Nell’ambito dell’H-Open Week sulla salute delle donne, verranno erogati alcuni servizi sanitari a costo zero. L’iniziativa intende promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie

AGRIGENTO – L’Azienda sanitaria provinciale offrirà alcuni servizi clinico-diagnostici e informativi gratuiti alla popolazione femminile in occasione dell’H-Open Week sulla salute della donna.

Mercoledì 19 giugno, presso il Centro commerciale Città dei Templi di Agrigento, dalle 9.30 alle 13.30, avrà luogo l’evento “Vicino alle Donne: cosa sapere e cosa fare. Uno spazio dedicato in Rosa”. Si tratta di un’iniziativa rivolta alla popolazione femminile per una corretta prevenzione primaria e secondaria in tutte le fasi della vita.

Realizzata in collaborazione con l’U.o.c. Consultori familiari e l’U.o. Centro gestionale screening, ha come obiettivo quello di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce delle patologie femminili.

Ancora il 19 giugno, dalle 9 alle 13, presso i consultori familiari della provincia, sarà possibile effettuare visite, consulenze, colloqui, test di screening – pap test – hpv dna test.

Le azioni previste in occasione dell’H-Open Week sulla prevenzione al femminile sono possibili grazie alla fattiva collaborazione tra l’Asp di Agrigento e l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna (Onda), grazie alla quale il presidio ospedaliero San Giovanni di Dio ha di recente ottenuto il conferimento di tre bollini rosa ossia il massimo riconoscimento attribuito agli ospedali che, su scala nazionale, si distinguono per l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali malattie delle donne.

L’iscrizione del nosocomio agrigentino nel network degli “ospedali rosa”, oltre a permettere l’organizzazione di specifiche azioni per la promozione e la tutela della salute, certifica la particolare attenzione ospedaliera verso un “approccio di genere” orientato alla specificità delle patologie femminili e all’assistenza alle utenti.

Referente aziendale Asp “bollino rosa, codice rosa e violenza di genere” è la dottoressa Maria Lucia Di Grigoli.

Tag:

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017