Tutto quello che c'è da sapere sui percorsi abilitanti per le Università italiane
Quando sarà possibile iscriversi ai percorsi abilitanti per l’anno accademico 2024/25? A gennaio tutti i docenti, assunti a tempo determinato tramite concorso PNRR1, hanno l’obbligo di completare tutti i CFU richiesti per conseguire l’abilitazione e, quindi, sono vincolati al servizio nella scuola di assunzione.
Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI
Le richieste di accreditamento: scadenze e passaggi successivi
Tutte le Università dovevano rinnovare le richieste di accreditamento entro lo scorso 12 dicembre 2024 e potevano richiedere la nuova offerta formativa per i percorsi già accreditati per l’a.a. 2023/24, oltre che accreditare quelli nuovi per l’anno accademico 2024/25. La richiesta è solo il primo passaggio di un lungo iter ma non complesso.
I passaggi successivi prevedono una valutazione da parte di ANVUR e poi i decreti di accreditamento. Successivamente saranno pubblicati i bandi, con l’eventuale selezione basata su titoli e servizi. Poi bisognerà presentare la domanda, con la scadenza fissata dalla singola Università e poi si potrà accedere all’avvio delle lezioni.
I percorsi formativi previsti per l’anno accademico 2024/25
Nella nota MUR del 14 maggio 2024 il Ministero aveva previsto questi percorsi:
- Percorso 60 CFU/CFA (allegato 1 del D.P.C.M.): destinato a laureati e laureandi iscritti alla magistrale
- Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA (allegato 2 del D.P.C.M.)
- Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA, di cui all’articolo 2-ter, comma 4 bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59; (docenti triennalisti, che hanno svolto almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque, anche non continuativi, nelle scuole statali o paritarie, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso richiesta; docenti che hanno sostenuto la prova del concorso straordinario; docenti che hanno avuto accesso al concorso con i tre anni di servizio negli ultimi cinque, anche non continuativi, nelle scuole statali, di cui almeno uno specifico nella classe di concorso richiesta).
- Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA, di completamento, di cui all’ articolo 18-bis, comma 3, secondo periodo del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato ai vincitori di concorso di cui al comma 1 dello stesso articolo (allegato 4 del D.P.C.M.)
- Percorso preordinato all’acquisizione dei 36 CFU/CFA, di completamento, di cui all’ articolo 18-bis, comma 4, secondo periodo del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59: destinato a coloro i quali, entro il 31 ottobre 2022, abbiano conseguito i 24 CFU/CFA (allegato 5 del D.P.C.M.) e vincitori del concorso PNRR in possesso dei 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022.
Attenzione, non sarà possibile seguire online i corsi abilitanti. Secondo il DPCM dell’agosto 2023, per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025, i percorsi universitari e accademici di formazione iniziale potranno svolgersi in modalità telematica, a esclusione delle attività di tirocinio e di laboratorio, fino al 50% del totale.
Costi: il percorso da 60 CFU avrà un costo massimo di 2500 euro. Invece, il corso da 30 CFU di 2000 euro. La prova finale abilitante avrà un costo massimo di 150 euro.
Percorsi abilitanti: cosa dicono le Università
ABRUZZO
- Accademia delle Belle Arti (L’Aquila): (A002-FI DESIGN DEI METALLI, DELL’OREFICERIA, DELLE PIETRE DURE E DELLE GEMME; A005-FI DESIGN DEL TESSUTO E DELLA MODA; A008-FI DISCIPLINE GEOMETRICHE, ARCHITETTURA, DESIGN DELL’ARREDAMENTO E SCENOTECNICA; A009-FI DISCIPLINE GRAFICHE, PITTORICHE E SCENOGRAFICHE. Per l’A.A. 2024-2025 è stato inoltre richiesto l’accreditamento per le ulteriori classi di concorso: A001-FI ARTE E IMMAGINE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO; A017-FI DISEGEGNO E STORIA DELL’ARTE ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO.
- Università degli Studi G. D’Annunzio Chieti – Pescara: “In attesa dell’accreditamento ministeriale dei percorsi abilitanti 60-30-36 CFU di prossima attivazione, nei primi giorni di gennaio 2025 verrà pubblicato il bando per l’attivazione dei percorsi di formazione iniziale per i docenti delle scuole secondarie di I e II grado per l’a.a. 2024/2025, 30 CFU ai sensi dell’Art. 13 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023 delle seguenti classi di concorso […]”
CAMPANIA
- Università degli Studi di Salerno: Ha presentato le proposte di accreditamento dei percorsi da A001 a B024
FRIULI-VENEZIA GIULIA
- Università degli Studi di Trieste – “In relazione alla futura attivazione del Percorso formativo abilitante ed i suoi allegati per l’a.a. 2024/2025, questo Ateneo sta seguendo le indicazioni operative ministeriali (fase di accreditamento). Al momento non sono note quali classi di concorso saranno attivate né il fabbisogno.”
LAZIO
- Università degli Studi della Tuscia: – Avviso del 9 gennaio 2025: Di seguito l’elenco delle classi per le quali si è chiesto l’accreditamento per percorsi 60, 30 e 36 CFU (A01 – A11 – A12 – A13 – A18 – A21 – A22 – AB24 INGLESE – AC24 SPAGNOLO – A28 – A31 – A46 – A48 – A49 – A50 – A51 – A60 – B11)
- UniRoma3: Percorsi di Formazione docenti a.a. 2024-2025 – L’Ateneo Roma Tre ha richiesto per l’a.a. 2024/2025 l’attivazione dei percorsi formativi per l’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria per 34 classi di concorso.
LOMBARDIA
- Università di Pavia: Appena disponibili saranno pubblicate in questa sezione le prime informazioni relative all’edizione 2024-2025 dei percorsi di formazione iniziale per insegnanti. L’Università degli Studi di Pavia non attiva i corsi TFA sostegno e i percorsi di abilitazione insegnanti “ex articolo 13”.
- Accademia di Brera: Si informa che l’Accademia di Brera, anche per l’a.a. 2024/2025, non attiva i Corsi Abilitanti.
- Università degli Studi di Bergamo: Si attendono i decreti di attivazione dell’edizione 2024-2025 dei percorsi abilitanti
MARCHE
- Università Urbino Carlo Bo: le classi di concorso in attesa di attivazione partono da AA24 a A050
- Università di Camerino: In relazione ai percorsi abilitanti di formazione iniziale (P60, PF30 art.13, PF30 allegato 2 e PF36) che saranno attivati per l’anno accademico 2024-25, al momento non siamo in grado di dare informazioni in quanto in attesa delle indicazioni ministeriali.
- Università di Macerata: classi di concorso aperte da A011 a AC25
PUGLIA
- Università di Foggia: 31 le classi di concorso richieste (è in corso la verifica dei requisiti di accreditamento da parte di ANVUR)
SARDEGNA
- Università degli Studi di Cagliari: tra le nuove classi di concorso da attivare nel 2024/25 partono da A021 (Geografia) fino a B017 (Scienze e tecnologie meccaniche)
In Sicilia
- Università degli Studi di Messina: la Giunta del Centro Multidisciplinare per l’Insegnamento e l’Apprendimento (Ce.Mu.I.A.), nella riunione del 6 novembre u.s., ha deliberato per l’A.A. 2024/2025 la programmazione di: P30CFU art. 13 e P60/30CFU
UMBRIA
- Università di Perugia: Si comunica che i Percorsi Formazione Insegnanti 60CFU per il II ciclo a.a. 2024/2025 proposti dall’Università degli Studi di Perugia sono attualmente in fase di accreditamento ministeriale.
VENETO
Università di Verona: Il Bando di ammissione ai percorsi 60 e 30 cfu all. 2 del DPCM 4 agosto 2023 seconda edizione 24/25 non è disponibile. Gli Atenei sono in attesa del decreto ministeriale di attivazione. L’Ateneo di Verona non attiverà per l’anno accademico 2024/2025 il percorso da 36 cfu dell’allegato 5 del DPCM del 4 agosto 2023. I percorsi saranno ad accesso limitato.