Presentata al Festival di Cannes la storia “insabbiata” di un siciliano coraggioso - QdS

Presentata al Festival di Cannes la storia “insabbiata” di un siciliano coraggioso

Presentata al Festival di Cannes la storia “insabbiata” di un siciliano coraggioso

sabato 07 Giugno 2025

Presentato da CinemaSet il nuovo progetto filmico, "L'Insabbiato" al 78° Festival di Cannes 2025

Importante traguardo per la casa di produzione e distribuzione cinematografica CinemaSet che continua il sup percorso nel panorama cinematografico italiano ma, soprattutto, internazionale, con la presentazione ufficiale del suo nuovo progetto filmico, “L’Insabbiato” al 78° Festival di Cannes 2025, all’interno del prestigioso Italian Pavilion presso l’Hôtel Majestic Barrière. “Un’emozione unica – racconta Antonio Chiaramonte produttore e presidente di CinemaSet – siamo stati selezionati tra tantissimi progetti internazionali sulle sceneggiature da produrre entro quest’anno e poter presentare il progetto filmico ‘L’Insabbiato’ è stata una tappa fondamentale per la nostra produzione. È stato un onore condividere questo momento con il regista Rosario Petix, la talentuosa Gioia Biraku, i nostri co-produttori di Sileo e VeniSet e, naturalmente, tutta la stampa internazionale.” E, raccontando qualche dettaglio del progetto, Chiaramonte spiega: “L’Insabbiato è molto più di un film: è una missione civile. Raccontiamo la storia vera di Cosimo Cristina, giovane giornalista siciliano che negli anni ’50 e ’60 ha avuto il coraggio di sfidare la mafia e le connivenze politiche. È stato insabbiato dalla storia, dimenticato dalle istituzioni. Questo film vuole dare voce a chi è stato fatto tacere, e lo fa con uno stile che unisce realismo storico, tensione emotiva e impegno etico”.

L’insabbiato sarà girato quasi interamente in Sicilia

Un progetto, dunque, molto ambizioso le cui riprese, come chiarisce lo stesso produttore e presidente di CinemeaSet , inizieranno entro la fine del 2025. “Il film – aggiunge – sarà girato quasi interamente in Sicilia, con alcune scene ambientate a Roma. Vogliamo restituire un’immagine autentica, crudele e poetica della nostra terra, nei luoghi dove questa storia è realmente accaduta”. Spazio anche per presentare la squadra attoriale: “Il cast sarà di altissimo livello. Avremo attori straordinari come Fabrizio Ferracane, Alessio Vassallo, Manuela Ventura, David Coco, Lucia Sardo, Filippo Luna, Giovanni Alfieri, e naturalmente la giovane Gioia Biraku, che ha già colpito per la sua presenza scenica e autenticità. Un cast che unisce esperienza e nuovi talenti siciliani”. Un progetto, quello in corso di realizzazione, che si inserisce nel percorso di crescita e consolidamento della casa di produzione e distrubizione cinematografica, realtà ormai ampiamente affermata in ambito nazionale e internazionale: “CinemaSet ha costruito negli anni – racconta con orgoglio Chiaramonte – un’identità forte e riconoscibile, grazie a un team compatto, collaboratori di grande valore e un vivaio di talenti che abbiamo saputo coltivare con pazienza e visione. Ogni progetto è nato da una visione condivisa, e oggi siamo arrivati anche ad essere un distributore internazionale, che rappresenta un traguardo strategico fondamentale”.

Per noi il cinema è anche promozione del territorio

“Tante produzioni indipendenti, spesso escluse dai circuiti distributivi tradizionali, hanno trovato in CinemaSet un alleato sincero. Naturalmente valutiamo ogni proposta con attenzione alla qualità artistica e tecnica, perché sappiamo bene quanto sia difficile oggi distribuire un’opera audiovisiva in modo serio e duraturo. La partecipazione al Festival di Cannes 2025, non è solo un riconoscimento al nostro lavoro, ma anche un’occasione importante per rappresentare la Sicilia su un palcoscenico internazionale. Un’occasione per portare le nostre storie, la nostra identità e la nostra terra al centro del dialogo culturale europeo. Per noi, il cinema è anche promozione del territorio. La Sicilia, con le sue bellezze uniche al mondo, merita di essere vissuta, raccontata, e valorizzata anche attraverso il Cine-Turismo, che può diventare un volano strategico di sviluppo. Tutto questo mi riempie di gioia, perché io parto soprattutto da un principio semplice ma profondo: bisogna aiutare i giovani. Il futuro non parte più da noi, ma da loro. Ed è questa la mia premessa da sempre”.

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017