Pronto soccorso, servizi digitali per tagliare le attese in provincia di Siracusa - QdS

Pronto soccorso, servizi digitali per tagliare le attese in provincia di Siracusa

Luigi Solarino

Pronto soccorso, servizi digitali per tagliare le attese in provincia di Siracusa

mercoledì 19 Giugno 2024

Negli ospedali del capoluogo aretuseo, ad Avola/Noto, a Lentini e Augusta saranno attivi tre sistemi online per verificare in tempo reale lo stato di affollamento delle strutture, per iniziativa dell’Asp

SIRACUSA – Attese meno lunghe nei Pronto Soccorso degli ospedali della provincia di Siracusa. Infatti sono operativi tre nuovi servizi digitali nei Pronto Soccorso degli ospedali di Siracusa, Avola/Noto, Lentini e Augusta, per verificare in tempo reale dalla home page del sito internet aziendale www.asp.sr.it lo stato di affollamento delle strutture aggiornato ogni 15 minuti e scegliere quella dove minore risulta il tempo di attesa.

Nuovi servizi informatici nei Pronto soccorso

Inoltre sarà possibile verificare dalle sale di attesa, attraverso i nuovi monitor informativi installati, tutte le informazioni sullo stato reale delle attività del Pronto soccorso e, importante novità, consentire ad un parente che viene indicato dal paziente in accettazione, di ricevere, attraverso un sms nel proprio cellulare, un token ed un link web cui collegarsi, che lo informa costantemente sull’avanzamento dell’iter di cura nell’assoluta garanzia della privacy. I parenti potranno, in tal modo, avere informazioni sulla data e l’ora di ingresso, sul colore del codice assegnato, sulle tipologie di prestazioni richieste e sul loro stato di avanzamento dalla fase della richiesta, alla esecuzione, alla refertazione.

Si tratta di tre nuovi servizi informatici, pienamente attivi, voluti dalla direzione strategica dell’Asp di Siracusa al fine di aumentare il livello di trasparenza e di informazione ai cittadini, snellendo i percorsi e facilitando l’accesso degli stessi alle strutture di Pronto soccorso, nonché a mantenere con i familiari un costante livello di informazioni sullo stato di avanzamento delle cure agli utenti gestiti in Pronto soccorso. “L’implementazione di questi nuovi servizi digitali rappresenta un esempio concreto di come la tecnologia possa essere utilizzata per migliorare l’efficienza e l’efficacia dei servizi sanitari – dichiara il direttore dei Sistemi informatici dell’Asp di Siracusa, Santo Pettignano – . Questi strumenti digitali sono progettati per fare proprio questo. Siamo impegnati a continuare a innovare e a trovare nuove soluzioni che possano migliorare l’esperienza dei pazienti all’interno delle nostre strutture e supportare il lavoro del nostro personale medico ed infermieristico”.

Passo significativo verso una sanità più moderna e accessibile

“L’introduzione di questi nuovi servizi digitali rappresenta un passo significativo verso una sanità più moderna e accessibile – afferma il commissario straordinario dell’Asp di Siracusa, Alessandro Caltagirone – . Il monitoraggio web, i monitor informativi e il tracking in tempo reale permettono ai cittadini di avere informazioni precise e tempestive, migliorando l’efficienza dei nostri Pronto soccorso e riducendo i tempi di attesa. Queste innovazioni non solo facilitano l’accesso ai servizi di emergenza, ma rafforzano anche la fiducia della comunità nella nostra capacità di fornire cure di qualità in maniera trasparente e responsabile. Il lavoro dei nostri medici è sempre più arduo, anche alla luce delle recenti aggressioni. Spero che questi servizi possano migliorare il rapporto di fiducia tra cittadini e operatori sanitari”.

“Desidero ringraziare profondamente tutti coloro che lavorano in prima linea nell’emergenza urgenza per il loro instancabile impegno e per la loro dedizione. Quanto messo in atto – conclude il commissario straordinario – è una grande azione di trasparenza che impegna ad una forte responsabilità sia gli operatori che l’utenza nel corretto utilizzo dei moderni sistemi informatici”. Il commissario straordinario Caltagirone ha chiesto ai direttori responsabili dei Pronto soccorso ed alle Direzioni mediche di presidio “rigorosa attenzione nel verificare che tutti gli episodi di accesso, anche quelli gestiti in fast-track, siano puntualmente chiusi al fine di non fornire errate comunicazioni all’utenza”.

Tag:

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017