La gestione delle date è affidata alle singole regioni, prospettando un'uniformità nelle date di partenza in tutto il territorio nazionale, compresa la Sicilia
Sabato 5 luglio prenderanno il via i saldi estivi 2025 in gran parte d’Italia. La durata prevista è di 60 giorni che poi porterà alle svendite fino al 3 settembre. La gestione delle date è affidata alle singole regioni, prospettando un’uniformità nelle date di partenza in tutto il territorio nazionale, compresa la Sicilia.
Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI
Quando partono i saldi estivi in Sicilia
In Sicilia quando partiranno i saldi estivi 2025? Ancora la data ufficiale dell’inizio dei saldi non è stata comunicata ufficialmente, ma dovrebbe allinearsi con altre regioni che hanno comunicato l’avvio del periodo di scontistiche.
La Liguria ha già confermato l’avvio il 5 luglio, con termine fissato al 18 agosto. “L’invito è a cogliere l’occasione per sostenere il piccolo commercio e le attività che animano i nostri centri urbani”, aveva annunciato nei giorni scorsi Alessio Piana, consigliere regionale per lo Sviluppo economico e il Commercio.
Si sono adeguati anche Lazio, Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana, Piemonte, Sardegna e Veneto, con l’avvio dei saldi estivi previsti per il 5 luglio 2025. Le altre regioni, con molto probabilità, si allineeranno con la suddetta data, fatta eccezione per le province autonome che possono scegliere date differenti.
Pieragnoli (Confcommercio Livorno): “Saldi rappresentano vantaggi e opportunità per i clienti”
Confcommercio, intanto, fornisce alcune raccomandazioni ai consumatori: è fondamentale verificare il prezzo iniziale, controllare la trasparenza delle percentuali di sconto applicate e conservare lo scontrino, indispensabile per eventuali cambi o reclami. “I saldi rappresentano ancora oggi un’importante opportunità per i clienti e un passaggio strategico per il commercio al dettaglio”, ricorda Federico Pieragnoli, direttore generale di Confcommercio Livorno.