Salute e prevenzione spiegati agli studenti ennesi - QdS

Salute e prevenzione spiegati agli studenti ennesi

redazione

Salute e prevenzione spiegati agli studenti ennesi

mercoledì 01 Novembre 2023

I ragazzi delle quarte dell’Istituto professionale Federico II hanno ascoltato e interagito con i professionisti dell’Asp su importanti linee progettuali del Piano aziendale 2020/2025

ENNA – Gli studenti delle quarte classi dell’Istituto professionale statale Federico II, accompagnati dagli insegnanti e dal professor Gianfranco Bonanno, referente Educazione alla salute della scuola, sono stati i protagonisti di un convegno svoltosi nella sala Mingrino dell’Ospedale Umberto I, dal titolo “La corretta informazione a garanzia della prevenzione e della salute”.

Attenti e interessati alle tematiche, hanno ascoltato e interagito con i professionisti dell’Azienda sanitaria provinciale di Enna referenti di alcune importanti linee progettuali del Piano aziendale di prevenzione 2020/2025. “Gli esperti dell’Asp – ha spiegato Eleonora Caramanna, responsabile dell’Unità operativa di Educazione e promozione della Salute, Uoepsa – hanno incontrato gli studenti in più occasioni, dando spazio ad approfondimenti e allo scambio interattivo con i giovani studenti”.

Maria Fascetto Sivillo, direttore del Laboratorio di Sanità pubblica dell’Asp e Rosalba Salerno, dirigente biologa, hanno illustrato i fattori determinanti della Salute, soffermandosi sugli inquinanti di natura chimica, fisica, biologica e sui cambiamenti climatici. Esempi pratici in relazione all’inquinamento “indoor e outdoor” e alle conseguenze sulla salute hanno attirato l’attenzione dei giovanissimi che hanno appreso, tra l’altro, il significato dei pittogrammi presenti sul materiale chimico quotidianamente utilizzato dentro e fuori casa.

I rischi dell’uso inappropriato degli antibiotici sono stati presentati dal Mario Giuffrida, farmacista dell’Unità operativa Farmacia territoriale; la sana alimentazione è stata trattata da Fabio Lupo, riferimento della Rete civica della salute; Franco Belbruno, direttore dell’Unità operativa di Epidemiologia, ha illustrato l’importanza delle vaccinazioni a partire da quelle previste nel calendario vaccinale, soffermandosi sui vaccini contro l’influenza, il Sars-Cov2, e approfondendo la tematica della vaccinazione contro l’infezione sessualmente trasmessa del Papilloma Virus.

La seconda sessione del convegno, alla presenza di Vincenzo Restivo, direttore del Servizio Igiene degli alimenti e della nutrizione, è stata dedicata alla valutazione del lavoro realizzato e alla metodologia scelta nell’approccio diretto con gli studenti. Sono stati esposti, inoltre, alcuni obiettivi di Valore pubblico “in occasione del Festival nazionale, lanciato lo scorso 26 ottobre dall’Università Bicocca di Milano, e dedicato al tema del Valore pubblico”.

Gabriella Emma, responsabile dell’Uo Formazione, ha trattato, tra l’altro, gli aspetti dell’impatto positivo del valore pubblico sul contesto sociale, ambientale ed economico di una collettività e di un territorio. L’ingegnere Salvatore Cordovana, coordinatore degli Staff aziendali, ha illustrato l’obiettivo aziendale dell’efficientamento energetico, previsto e avviato negli Ospedali dell’azienda; la qualità percepita degli utenti in relazione ad alcuni aspetti dell’assistenza erogata in ospedale è stata trattata dal responsabile dell’Urp e Comunicazione, Antonella Santarelli.

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017