Barbagallo: "Sicilia orientale situazione idrica abbastanza positiva" 

Agricoltura, Barbagallo: “Nella Sicilia orientale situazione idrica abbastanza positiva” 

Agricoltura, Barbagallo: “Nella Sicilia orientale situazione idrica abbastanza positiva” 

Redazione  |
venerdì 20 Giugno 2025

L’assessore all’Agricoltura, inoltre, traccia un confronto rispetto allo scenario del 2024: "La situazione oggi è molto diversa rispetto al passato"

“Per quanto riguarda l’approvvigionamento idrico, la situazione in Sicilia orientale è abbastanza positiva a differenza di quanto si legge in alcuni articoli di stampa. Il serbatoio Pozzillo ha circa 32 milioni di metri cubi di volume utile, il serbatoio Ogliastro ne ha 19 milioni, il Lago di Lentini ha fino a 20 milioni di metri cubi utilizzabili e noi pensiamo di usarne 12. Il serbatoio Nicoletti ne ha quattro milioni”. Lo dichiara, in merito ad alcune recenti notizie, l’assessore regionale all’Agricoltura, allo sviluppo rurale e alla pesca mediterranea, Salvatore Barbagallo.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

“Nel periodo invernale sono stati distribuiti tra i sette e gli otto milioni di metri cubi negli invasi aziendali che risultano tutti pieni – continua Barbagallo – e, pertanto, la stagione nella piana di Catania è assolutamente positiva. Ricordiamoci che per questa zona ci sono, ad oggi, oltre 80 milioni di metri cubi, oltre a tutte le risorse invasate nei laghetti aziendali”.

Il paragone con il 2024 e le conclusioni di Salvatore Barbagallo

L’assessore all’Agricoltura, inoltre, traccia un confronto rispetto allo scenario del 2024: “La situazione oggi è molto diversa rispetto a quella dell’anno scorso grazie anche al fatto che siamo riusciti a rimettere in funzione l’impianto di sollevamento del lago di Lentini. La prospettiva è dunque positiva seppur non ottimale perché a Pozzillo si stanno realizzando dei lavori a causa dei quali non abbiamo potuto invasare più di 30 milioni di metri cubi. Ricordiamo, però, che l’anno scorso non c’erano volumi disponibili”, conclude Barbagallo.

Tag:
Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Preferenze Privacy
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017