Sciopero treni, disagi per chi viaggia in Sicilia, orari e servizi garantiti - QdS

Sciopero treni, disagi per chi viaggia in Sicilia, orari e servizi garantiti

web-mp

Sciopero treni, disagi per chi viaggia in Sicilia, orari e servizi garantiti

web-mp |
sabato 08 Gennaio 2022

Trenitalia ha fornito una lista di tutti i treni che saranno garantiti per la giornata dell'8 gennaio. Ecco quali sono

Primo sciopero dei treni per il nuovo anno. Previste, anche in Sicilia, le riduzioni dell’offerta ferroviaria ordinaria lo sciopero dei dipendenti di Trenitalia, proclamato dalle ore 9 alle ore 17 di sabato 8 gennaio dai sindacati Or.S.A. e UGL, che riguarderà l’intero territorio nazionale con l’eccezione di Intercity e trasporto regionale della Liguria.

I treni garantiti in Sicilia

Trenitalia ha fornito una lista di tutti i treni che saranno garantiti per la giornata dell’8 gennaio. Ecco quali sono.

Le corse

Durante lo sciopero sarà comunque programmata l’effettuazione di alcune corse nazionali elencate nelle apposite tabelle dei treni da assicurare in caso di sciopero, pubblicate su trenitalia.com. Nel trasporto regionale, svolgendosi lo sciopero fuori dalle fasce orarie di maggiore mobilità (6-9; 18-21), non sono invece previsti servizi minimi da assicurare e la programmazione di tutti i servizi si svolgerà in gestione operativa, sulla base della disponibilità del personale.

La riduzione

Le possibili riduzioni dell’offerta legate allo sciopero si sovrappongono alle cancellazioni già pianificate, sia nel trasporto regionale sia in quello a percorrenza nazionale, a causa della particolare situazione pandemica che sta causando un crescente numero di contagi anche tra i dipendenti.

Le raccomandazioni

La raccomandazione è quindi di mettersi in viaggio dopo aver consultato i canali informativi messi a disposizione da Trenitalia: l’app Trenitalia, la sezione Infomobilità del sito web trenitalia.com, i canali social e web del Gruppo FS Italiane, il numero verde gratuito 800 89 20 21. Informazioni saranno disponibili anche nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie, alle self service, nelle agenzie di viaggio convenzionate e attraverso gli annunci audio diramati sempre nelle stazioni.

Regole anti Covid per chi viaggia in treno

Ricordiamo che per i viaggiatori è importante igienizzare frequentemente le mani, anche utilizzando gli appositi dispenser presenti a bordo treno, ed evita di toccarti il viso.

Indossare necessariamente una mascherina di tipo FFP2 per la protezione del naso e della bocca per tutta la durata del viaggio.

È obbligatorio il possesso di un Green Pass valido, ad esclusione dei minori di 12 anni e dei soggetti esenti dalla campagna vaccinale.

In base alle disposizioni relative al trasporto pubblico locale, a bordo dei treni regionali i passeggeri sono invitati ad occupare dapprima i posti a sedere e successivamente i posti in piedi consentiti dalle norme. A bordo dei treni Frecce ed Intercity accomodati esclusivamente al posto assegnato, indicato sul biglietto, per tutta la durata del viaggio.

Prepararsi per tempo per la discesa dal treno, seguendo il percorso indicato verso la porta di uscita. Non sostare in prossimità delle porte.

Non usare il trasporto pubblico se si hanno sintomi di infezioni respiratorie acute (febbre, tosse, raffreddore) così come previsto dal DPCM del 07/09.

Tag:

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017