Protocollo d'intesa Poste Italiane - Carabinieri, cosa prevede

Carabinieri e Poste Italiane assieme per a sostegno del Paese, firmato protocollo d’intesa

Carabinieri e Poste Italiane assieme per a sostegno del Paese, firmato protocollo d’intesa

Redazione  |
giovedì 29 Maggio 2025

Le due istituzioni insieme per servizio sempre più efficace e solidale a favore della collettività.

Questa mattina, nella sede del Comando Generale, è stato siglato un protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a., sottoscritto dal Comandante Generale, Gen. C.A. Salvatore Luongo, e dal Direttore Generale, Giuseppe Lasco.

L’accordo ha l’obiettivo di rafforzare e proseguire la proficua collaborazione, avviata nel 2001, al fine di assicurare un servizio sempre più efficace e solidale a favore della collettività, in linea con i comuni obiettivi di prossimità al cittadino e di elevata affidabilità dei servizi offerti.

Protocollo d’intesa Carabinieri – Poste Italiane, cosa prevede

Il protocollo prevede una stretta cooperazione nelle seguenti aree:

  • controllo dei cantieri edili attivati nelle sedi di Poste, con particolare riferimento al rispetto della normativa in materia di collocamento di manodopera, previdenza e sicurezza dei luoghi di lavoro;
  • vigilanza nella filiera dei trasporti e della consegna merci, con riferimento a distretti e centri logistici della distribuzione collegati a Poste, al fine di verificare l’osservanza della normativa di settore;
  • attività formative a favore dei Dirigenti di Poste in materia di direttive del datore di lavoro;
  • welfare in favore del personale dell’Arma.

Il protocollo odierno rinnova e consolida una sinergia già concretamente dimostrata durante l’emergenza pandemica da Covid-19, quando l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane hanno collaborato attivamente per tutelare gli anziani, garantendo il ritiro delle indennità pensionistiche negli uffici postali e la successiva consegna a domicilio. La firma di questo protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane conferma il ruolo strategico delle due istituzioni a sostegno del Paese e ribadisce la loro vocazione alla prossimità verso i territori e le categorie più fragili, accomunate da una presenza capillare di comandi stazione carabinieri e uffici postali sull’intero territorio nazionale.

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Preferenze Privacy
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017