Sintomi Covid, nei bambini più mal di testa, meno tosse o febbre - QdS

Sintomi Covid, nei bambini più mal di testa, meno tosse o febbre

web-iz

Sintomi Covid, nei bambini più mal di testa, meno tosse o febbre

web-iz |
lunedì 08 Marzo 2021

Per l'Imperial College di Londra i sintomi del Covid variano parecchio in funzione dell'età dell'ammalato. Il 60% dei positivi, inoltre, non riporta alcun sintomo nella settimana antecedente al tampone.

Meno sintomi di febbre, tosse e perdita di appetito e invece più mal di testa nei bambini e ragazzi tra i 5 e 17 anni che si ammalano di Covid-19, rispetto agli adulti. Lo ha verificato lo studio React-1 dell’Imperial College di Londra, in via di pubblicazione sul British Medical Journal, condotto su oltre un milione di persone nel Regno Unito.

Sintomi variabili in funzione dell’età

L’indagine ha visto lo svolgimento di oltre 150.000 tamponi al mese, da giugno a gennaio scorso, e ha permesso di verificare come i sintomi varino parecchio con l’età. Negli adulti tra i 18 e 54 anni sono più frequenti dolori muscolari e perdita di appetito. I brividi sono presenti invece in tutte le età.

Lo studio ha anche verificato che circa il 60% dei positivi al virus non aveva riportato alcun sintomo nella settimana precedente al tampone. L’analisi fatta dopo lo studio sierologico della UK Biobank SARS-CoV-2 Serology ha mostrato che circa 1 persona su 4, con tracce di un’infezione passata da Covid-19, era completamente asintomatica, mentre il 40% non aveva da 1 a 3 dei sintomi classici usati per la diagnosi del Covid (febbre, tosse, perdita di gusto o olfatto).

Il College: “Molte persone con Covid mai testate e mai isolate. Variante inglese, incidenza tosse più alta”

“Questi nuovi risultati – commenta Paul Elliott, direttore del programma React – indicano che molte persone con Covid non verranno mai testate, e quindi non stanno in isolamento, perché i loro sintomi non rientrano tra quelli usati per identificare gli infetti”. I ricercatori hanno cercato anche dei sintomi associati alla variante inglese, più contagiosa, responsabile di oltre l’80% dei casi di gennaio nel Regno Unito rispetto al 16% di quelli rilevati a metà novembre. In questo lasso di tempo hanno visto che chi aveva contratto il virus con la variante inglese riportava di meno la perdita o cambiamenti in gusto o olfatto, mentre più spesso aveva tosse. Secondo lo studio, si potrebbero rilevare più casi di Covid aggiungendo ai criteri di diagnosi anche brividi, mal di testa, perdita di appetito e dolori muscolari.

Tag:

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017