Fortunatamente, non si segnalano danni a persone o cose.
Scossa di terremoto nella notte nello Stretto di Messina. Come riportato dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) un sisma magnitudo ML 2.7, avvenuto tra le coste di Reggio Calabria e Messina alle 03:44 ad una profondità di 55 km. Fortunatamente, non si segnalano danni a persone o cose.
Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI
La scossa di terremoto a Ustica nei giorni scorsi
L’ 8 Giugno 2025 ore 13:50 è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 e profondità 28.7 km a Ustica (PA).
Terremoto leggero
Secondo la scala Richter, un evento sismico di magnitudo 3.1 è classificato come terremoto “molto leggero”e descritto nel modo seguente: spesso avvertito, ma generalmente non causa danni.
Gli altri casi di sisma in Sicilia
Alle 3.58 del 5 giugno, una violenta scossa di terremoto è stata registrata al largo di Palermo. Secondo quanto appreso dall’Ingv di Palermo, che ha registrato il dato odierno, il sisma ha avuto un magnitudo di 2.4. Scossa alle 3.58 della scorsa registrata notte dai sismografi dell’Ingv al largo di Palermo. Si è trattato di una scossa di magnitudo 2.4.
Forte scossa di terremoto a Palermo. L’epicentro nel Tirreno
Forte scossa al largo di Palermo, zona in cui – in pieno Tirreno meridionale – un terremoto di magnitudo 2.4 si è verificato nella notte tra il 4 e il 5 giugno, alle ore 3.58 come confermato dall’Ingv. Accennato in precedenza, l’epicentro localizzato della scossa è stata la zona del Tirreno meridionale, con una profondità di 32 chilometri.
I comuni più vicini alla zona dell’epicentro, quali Ustica, Palermo e Bagheria, non avrebbero avvertito alcun tremore. Fortunatamente, non risulta esserci stato alcun danno a cose o persone in questo caso.