Il regolamento verrà ora pubblicato sulla Gazzetta UE prima di entrare in vigore venti giorni dopo.
Importante svolta da parte della Commissione UE che, nella giornata del 20 gennaio, ha autorizzato il commercio della polvere di larve intere. Con precisione, si tratta di Tenebrio molitor (larva gialla della farina), con il trattamento a raggi UV, che è stata inserita tra i “nuovi alimenti” (novel food) dall’UE.
Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI
I prossimi step verso la circolazione del prodotto
Per quanto riguarda i prossimi passi, tutto è abbastanza delineato. Il regolamento, infatti, verrà ora pubblicato sulla Gazzetta UE prima di entrare in vigore venti giorni dopo.
Nel testo, inoltre, viene precisato che per i prossimi cinque anni sarà solo la francese NutriEarth l’unica società che avrà la licenza di “immettere sul mercato il nuovo alimento”.
Il tutto, fatta l’eccezione che un’altra società che in questo momento è in fase di studio del proprio prodotto ottenga l’autorizzazione per la vendita e circolo di questo nuovo alimento. In alternativa, occorrerà necessariamente ottenere il consenso da parte della società scelta, ovvero la già nominata NutriEarth.
Autorizzazione e polemiche
Ma cosa sono i “novel food” e perchè fanno tanto discutere? Denominati così da Bruxelles, i “novel food” sono quei cibi che non sono stati ancora consumati in modo abbastanza rilevante prima del maggio 1997. Nell’insieme di questa tipologia di cibo, rientrano nuovi alimenti, alimenti da nuove fonti e le nuove sostanze utilizzate nei prodotti alimentari, proprio come la discussa larva gialla della farina.