Luigi Nicolais: "Interdisciplinarietà: base del vero progresso" - QdS

Luigi Nicolais: “Interdisciplinarietà: base del vero progresso”

Anna Claudia Dioguardi

Luigi Nicolais: “Interdisciplinarietà: base del vero progresso”

venerdì 31 Luglio 2015

Forum con Luigi Nicolais, presidente del  Cnr

Da quante persone è composto l’organico del Cnr?
“Siamo diecimila con un bilancio di circa un miliardo di euro. Di questi,  500 mln sono una parte fissa proveniente dal Governo e, altrettanti circa riusciamo a recuperarli dall’Europa e dalle imprese. In questi anni ho messo in atto un’operazione di rimodulazione edilizia. Un po’ restringendo laddove vi erano inutili abbondanze e un po’ costruendo ex novo. Avevamo oltre 20 mln l’anno di fitto passivo. Secondo il piano di rientro arriveremo a 5 mln l’anno entro il 2018”.

Qual è la struttura del Cnr?
“Il Cnr si compone di cento Istituti distribuiti su tutto il territorio nazionale, suddivisi in sette dipartimenti tematici, ma tutti caratterizzati da interdisciplinarietà. È mia convenzione, infatti, che le vere scoperte, i veri breakthrough tecnologici, prendono vita dall’interazione tra saperi diversi. é quindi importante convincere i ricercatori che è limitante chiudersi nella propria area culturale, perché, anche se si conseguono risultati importanti in tempi più contenuti, il vero impatto sull’avanzamento delle conoscenze e delle tecnologie, quello destinato a segnare i cambiamenti e le innovazioni, lo si ottiene interagendo con più saperi. In linea con tale principio, i concorsi, sia per l’avanzamento di carriera all’interno del Cnr che per le nuove assunzioni, si svolgono all’interno di un grande Dipartimento con membri di commissione afferenti a diversi discipline, e non più come avviene all’Università e anche in passato al Cnr, concorsi per esperti.  Chi fa il concorso deve dimostrare di essere esperto nella propria materia, ma anche di possedere l’umiltà di parlare con gli esperti di altri settori. Siamo gli unici in Italia a fare i concorsi così. Non più concorsi disciplinari ma multidisciplinari”.

Può darci un aggiornamento sui vari filoni?
“Partendo dal filone delle Scienze umane e sociali, siamo molto bravi in archeologia, con tre Istituti importanti. Intratteniamo rapporti eccezionali con l’Egitto e una nostra ricercatrice è stata nominata direttrice dell’Istituto archeologico di cultura in Egitto. Nel settore del’egittologia e di tutta la cultura del Nord Africa, dei Fenici, siamo rimasti gli unici esperti italiani. Le università, infatti, hanno perso molti docenti e dovendo affrontare i problemi legati al budget e ai dipartimenti non hanno avuto la forza di investire in questo settore”.

Altre attività rilevanti?
“Altro dipartimento importante è quello della fisica, con una grande attività nel settore della luce. Abbiamo sviluppato una serie di tecnologie laser molto avanzate ed è stato brevettato un sistema che permette di vedere al di là della fiamma. Siamo a un livello di studio quasi applicato: vi sono già gli strumenti ma ancora non sono in mano alle forze che operano. Siamo tra i vincitori a livello Europeo di un grosso progetto flagship per il grafene: un nuovo materiale che sostituirà i materiali elettronici a cui siamo abituati, formato da una catena bidimensionale di carbonio, costituito da tanti strati sovrapposti. La possibilità di inserire un elemento tra gli strati permette una grossa dilatazione e quindi di accumulare molte informazioni. Si tratta, inoltre, di un materiale ad altissima coibenza, per cui ha grande potenziale. Basti pensare che permetterebbe di ridurre di mille volte la dimensione di un chip che, ad esempio si usa all’interno di pc o dei  telefonini, che potranno così essere sempre più piccoli. Un altro dipartimento è quello dei materiali che studia risorse innovative con applicazione anche in campo medico. Vi sono ad esempio nuovi materiali adoperati dalla cosiddetta ingegneria tissutale per l’accrescimento osseo. In breve, si inserisce un precursore dell’osso, formato da tutte le componenti necessarie. La parte polimerica va a scomparire man mano che la cellula va a riempire vuoti e la cellula, allo stesso tempo, ingloba il materiale che ci sta intorno. L’Istituto Irtec, vicino Bologna, è top class in questo”.
 

Producete molti brevetti?
“Sì, molti brevetti, e molte spin off. Dai brevetti abbiamo piccoli ricavi, anche se preferiamo, come politica generale, dare spazio ai giovani. Ciò serve a creare imprenditoria ad alta tecnologia che deve divenire la base del tessuto imprenditoriale italiano. Il Cnr deve incentivare i ricercatori a mettersi in proprio e per questo abbiamo redatto un regolamento che prevede che quando un ricercatore fa un brevetto e vuole sviluppare lo spin off, il Cnr gli concede per tre anni, di utilizzare per questo il 50 % del suo tempo lavorativo, passati i tre anni i ricercatori devono camminare con le loro gambe. L’Istituto assolve così un compito anche sociale che punta ad utilizzare la conoscenza prodotta”.

Di cosa ha bisogno il Paese per ripartire?
“Sono convinto che l’Europa e l’Italia, il Sud prima di tutto, abbiano bisogno di un processo di reindustrializzazione, e non di mettere a posto le industrie esistenti. Occorre cambiare il sistema di competitività, non concentrandosi più sul costo del prodotto ma sulla sua qualità e sul suo valore aggiunto. Da qui nasce quello che definisco ‘rinascimento industriale’: un’industria che riporta al centro la figura della persona, che diventa superiore all’importanza della macchina, perché è la persona che fa l’innovazione”.

Vi sono collaborazioni sul fronte internazionale?
“Numerose e tutte di altissima qualità. Inoltre il Cnr ha proprie strutture di ricerca avanzata in alcune aree particolarmente interessanti per le ricerche intersettoriali. Tra queste ricordo la base Cnr nelle isole Svalbard in cui studiamo i grandi cambiamenti climatici insieme con altri ricercatori stranieri”.

Qual è l’attività dell’Istituto sul fronte dei rifiuti?
“Il dipartimento di Ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e trasporti ha sviluppato una serie di sistemi per il riutilizzo dei rifiuti. Vi sono  esperti molto capaci che hanno messo a punto, ad esempio, una tecnica per eliminare i volatili organici dei rifiuti eliminando così i cattivi odori tipici dei rifiuti organici. Un altro filone è quello del riciclo dei materiali. Oggi le plastiche da riciclo possono avere proprietà superiori rispetto a quelle vergini. Sono stati messi a punto sistemi di allungamento della catena polimerica all’interno dell’estrusore stesso e alla fine ne esce fuori un materiale con proprietà migliori della materia originaria".

Cosa può dirci sul processo complessivo della riutilizzazione dei rifiuti ai fini della produzione di energia?
“L’istituto Motori, costruito intorno al 1950, tra i più antichi istituti del Cnr, si occupa di tutto ciò che ha a che fare con la trasformazione energetica, insieme con l’istituto di ricerche sulla Combustione. Il rifiuto viene visto da questi esperti come un’opportunità e non più come un problema. Contraria a tale visione, la questione delle discariche fa il paio con ideologie che non sono più moderne. Incatenarsi ad un termovalorizzatore solo per dire no, ad esempio, è una cosa stupidissima. Quando nasce un termovalorizzatore occorre invece chiedere continue analisi, il problema nasce infatti solo se il sistema non funziona, altrimenti l’impatto è minimo. Si parla tanto di  diossina, che non esiste più perché si lavora in un range di temperature in cui la diossina non riesce a sopravvivere".
 

E sul fronte della chimica verde?
“Vi è un gruppo di lavoro che sta sviluppando tale fronte. L’idea di base della chimica verde, appartenente al settore della chimica cosiddetta ‘fine’ è quella di usare i rifiuti di tipo organico, e in particolare quelli provenienti dalla lavorazione agricola, per trasformarli non più solo in biodiesel ma in prodotti polimerici, ad esempio plastiche, che nascono dal biodiesel, dando ad esso un valore aggiunto, un po’ come fosse il petrolio. Quest’ultimo passaggio secondo me è il futuro. Il Biodiesel è interessante, ma non bisogna esagerare nell’utilizzare spazi che possono essere usati per la produzione alimentare, per produrre rifiuti. Tornando al Dipartimento Ict, oltre ad occuparsi del settore archeologico, sta mettendo in campo un ottimo lavoro per le smart cities. Un gruppo di ricercatori lavora in collaborazione con il ministero dell’interno e la  Polizia dello Stato per  mettere a punto sistemi contro la pirateria informatica e quindi in favore della protezione di dati sensibili. Altri gruppi stanno sviluppando, in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri,  un sistema di droni per tenere sotto monitoraggio i siti archeologici e tutelarli da eventuali furti o ingressi non autorizzati. Di recente sono stato invitato, insieme con il ministro Franceschini,  all’evento tenutosi ad Expo   ‘Arte, cibo della mente’ proprio per parlare di tale forte collaborazione. Frequentemente collaboriamo con le forze dell’ordine anche per il riconoscimento di quadri antichi attraverso analisi sofisticare che permettono di datare vari strati dei dipinti. Esiste una grande banca dati interoperabile con tutto il resto delle Polizie mondiali".
Ci parlava dell’utilizzo di droni. Quanti ne possiede il Cnr?
“Sempre sul fronte delle Ict, abbiamo il più grosso numero di droni per un solo Ente in Italia, circa 200. La maggior parte ha sede a Firenze e Pisa in cui vi è il maggior numero di tecnici Ict. Infine, il dominio ‘.it’ è gestito da una spin off del Cnr".
 

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017