Si sono conclusi, con grande successo, i Green Salina Energy Days 2025, un evento dedicato alla transizione energetica e alla sostenibilità ambientale nelle isole minori e in particolare di Salina che dal 2019 è stata dichiarata Isola Pilota UE per la Transizione energetica”.
Gli incontri, che si sono focalizzati sull’accelerazione della transizione energetica nelle isole minori, hanno avuto come tema centrale lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), una delle sfide più complesse ma anche più promettenti per i piccoli centri. Protagoniste sono state realtà come ENEL-X, ENEA, Università e startup innovative impegnate su microimpianti, mobilità elettrica, desalinizzazione e domotica per l’efficienza domestica.
Le due giornate di lavori, svoltesi presso l’Auditorium di Malfa, insieme al Blue Day dedicato al mare, hanno riunito istituzioni, esperti, ricercatori e stakeholder per discutere strategie, progetti e opportunità legate alla decarbonizzazione e all’innovazione energetica.
In apertura degli Energy Days, i sindaci Clara Rametta, Domenico Arabia e Ireneo Giardinello, hanno sottolineato l’impegno delle loro amministrazioni, nonostante le sfide legate alle dimensioni ridotte degli uffici tecnici. Grazie ai fondi del PNRR (circa 9 milioni di euro), in tutta l’isola sono in fase di completamento i lavori di efficientamento degli edifici scolastici con pure la installazione di impianti fotovoltaici, sono stati acquistati veicoli elettrici per il trasporto del personale aziendale e sarà attivo a breve un bus per il trasporto pubblico intercomunale.
Le amministrazioni hanno sostituito le flotte di compattatori e di spazzatrici per la raccolta e il trasporto dei rifiuti, fornito voucher ai privati per l’acquisto di oltre un centinaio di scooter elettrici, dato il via ai lavori di adeguamento delle reti idriche e a quelli di efficientamento delle stazioni di pompaggio con anche la installazione di motori ad alto rendimento.
I sindaci hanno infine annunciato, con orgoglio, la imminente strutturazione dell’Area Marina protetta di Salina, iniziativa anch’essa fondamentale per la transizione a modelli di sostenibilità o, addirittura, simbiosi, dell’isola con il proprio mare.
Gli Energy Days e il Blue Day di Salina sono ormai un importante momento di incontro e di lavoro, nel panorama convegnistico italiano rivolto alle Isole minori non interconnesse alla rete elettrica nazionale.