Apprendistato di primo livello, 319 i percorsi siciliani - QdS

Apprendistato di primo livello, 319 i percorsi siciliani

Apprendistato di primo livello, 319 i percorsi siciliani

Michele Giuliano  |
domenica 22 Dicembre 2024

Approvato il catalogo dell’offerta formativa, gettonati meccatronica, servizi alberghieri e marketing.

Si procede nei lavori per l’apprendistato di primo livello da svolgere durante l’anno scolastico 2024/2025 in Sicilia. Sono 319 i percorsi approvati dalla Regione ed inseriti nel catalogo dell’offerta formativa per gli allievi delle istituzioni scolastiche statali di secondo grado per la prima finestra, destinata appunto al prossimo anno scolastico. In totale, sono stati stanziati 7 milioni di euro, suddivisi su 3 anni scolastici. Al primo saranno destinati 3 milioni di euro, mentre saranno utilizzati due milioni di euro rispettivamente per le annualità 2025/2026 e poi 2026/2027. Grazie all’apprendistato di primo livello, i giovani studenti potranno conseguire i titoli di qualifica professionale, diploma professionale e diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Il contratto di apprendistato di primo livello, infatti, consente ai giovani tra i 15 e i 25 anni compiuti di intraprendere un percorso di formazione professionale o istruzione, per conseguire un titolo di studio e contemporaneamente essere assunti come apprendisti, anticipando così l’ingresso nel mondo del lavoro.

Il percorso misto tra libri e lavoro

Il percorso formativo, quindi, avviene in parte nell’istituzione formativa e in parte in l’azienda, senza preclusioni di settori di attività, in modo da poter conseguire competenze tecnico-professionali ulteriori rispetto a quelle previste dai regolamenti scolastici. Tra i percorsi finanziati più gettonati ci sono l’amministrazione finanza e marketing,  la manutenzione meccanica ed elettronica, la figura del tecnico in meccanica, del tecnico dei servizi socio-sanitari; ancora, il perito nel turismo, nella moda, l’operatore del benessere, il chimico esperto in biotecnologie. Altri indirizzi di particolare interesse sono l’enologico, l’alberghiero, l’odontotecnico e l’informatico. Le operazioni ammesse a finanziamento saranno gestite dalle istituzioni scolastiche sul sistema informativo del programma Fse+ Sicilia 2021-2027.  In particolare, sulla piattaforma saranno caricati i dati anagrafici di ciascun allievo apprendista e i dati relativi al monitoraggio delle sue attività di apprendistato, che dovranno concludersi entro la fine dell’anno scolastico di riferimento. La comunicazione di conclusione del percorso completa di tutta la documentazione per la rendicontazione dovrà essere trasmessa entro il 30 settembre 2025.

I controlli

Il dipartimento dell’Istruzione, dell’università e del diritto allo studio svolgerà poi la fase istruttoria per la verifica della regolarità delle richieste di finanziamento, per poter poi assegnare a ciascun apprendista il cosiddetto “buono apprendistato”, finalizzato a sostenere i costi relativi alle attività di inserimento lavorativo, di personalizzazione del percorso, di formazione esterna individualizzata, di tutoraggio formativo, realizzate dalle istituzioni scolastiche. Inoltre, a sostegno della frequenza, sono rimborsabili i costi correlati alle spese di trasporto, vitto e alloggio dell’apprendista.

Il buono riconosciuto

Il valore del buono apprendistato, per un valore  massimo di 4.906 euro, è determinato da una quota fissa riservata al servizio di inserimento lavorativo, del valore di  1.500  euro; una quota variabile, fino a 2.960 euro, destinata ai servizi formativi, modulabile in modo flessibile sulla base dei parametri di durata e di costo standard di ciascun servizio utilizzati nell’ambito del programma Garanzia giovani e del Pon Scuola. In ultimo, una quota forfettaria, destinata al rimborso delle spese di trasporto, vitto e alloggio sostenute per conto dell’apprendista, per una cifra massima di 446 euro.

Tag:
Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Preferenze Privacy
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017