Assenteismo e non solo, indagine Digos sulla Reset a Palermo

Presunti casi di assenteismo alla Reset, scatta l’indagine della Digos

Presunti casi di assenteismo alla Reset, scatta l’indagine della Digos

Redazione  |
mercoledì 04 Dicembre 2024

Sarebbero stati sequestrati diversi documenti, ma al momento le notizie sono ancora poche.

Scatta un sequestro di documenti e parte un’indagine della Digos di Palermo su presunti casi di assenteismo e comportamenti illeciti nella sede della Reset, azienda partecipata del Comune.

Gli agenti della Digos avrebbero sequestrato dei documenti relativi alla Rete servizi territoriali.

Assenteismo e non solo, indagine Digos sulla Reset a Palermo

Secondo una prima ricostruzione dei fatti, la Divisione investigazioni generali e operazioni speciali avrebbe sottoposto a sequestro dei documenti dell’azienda, che si occupa di servizi territoriali compresa la manutenzione di spiagge e manutenzione del verde, per fare luce su possibili casi di assenteismo. La notizia è stata diffusa nelle scorse ore, ma i dettagli noti sono ancora pochi nonostante il sequestro – secondo quanto riportato da La Repubblica – risalga allo scorso 20 ottobre.

“Hanno portato via diversi documenti – questa la versione dell’azienda – Al momento non sappiamo altro”.

Le novità sul contratto

Mentre si diffonde la notizia di una nuova indagine su presunti casi di assenteismo, per i dipendenti della Digos c’è una novità importante: è stato raggiunto un accordo che permette di estendere a 40 ore il contratto dei dipendenti dell’azienda.

“Esprimiamo soddisfazione per l’accordo siglato tra la Reset e i sindacati che amplia a 40 ore il contratto dei dipendenti dell’azienda. L’amministrazione comunale dà una nuova e importante prospettiva di nove anni ai lavoratori dell’azienda, ampliandone l’orario da part time a full time, con l’auspicio di rilanciare la società e di avere una maggiore efficienza nei servizi resi a beneficio della città. Riteniamo strategiche le attività di Reset in città e, per questa ragione, ci attendiamo impegno e lealtà da parte dei suoi lavoratori”: questo il commento congiunto del sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, e degli assessori comunali all’Ambiente e ai Rapporti funzionali con Reset, Pietro Alongi, e al Controllo analogo e società partecipate, Brigida Alaimo.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Tag:
Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017