La Terra "minacciata" da un nuovo asteroide: ecco cosa si rischia

La Terra “minacciata” da un nuovo asteroide: ecco cosa si rischia

La Terra “minacciata” da un nuovo asteroide: ecco cosa si rischia

Redazione  |
giovedì 30 Gennaio 2025

Ma di cosa si tratta? E può realmente colpire il nostro pianeta? Di seguito, una breve panoramica su questa possibilità analizzata dalle autorità competenti.

Come da allarme emesso dal Near Earth Objecy (Neo), dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e dal Jet Propulsion Laboratory della Nasa, l‘astoride 2024 YR4 minaccia la Terra. Ma di cosa si tratta? E può realmente colpire il nostro pianeta? Di seguito, una breve panoramica su questa possibilità analizzata dalle autorità competenti.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

L’asteroide 2024 YR4. La sua scoperta a fine anno

Denominato 2024 YR4 e scoperto il 27 dicembre 2024 dal telescopio ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) a Rio Hurtado, in Cile, questo asteroide è considerato una minaccia da non sottovalutare per la Terra, tanto da essere stato messo in cima alla lista dei rischi rilasciata dall’Esa.

L’asteroide 2024 YR4 e il rischio per la Terra

Ma è realmente un rischio per la Terra? Secondo gli esperti, questo asteroide – 2024 YR4 il suo nome – avrebbe una probabilità pari a 1 su 83 (1,2%) di colpire il nostro pianeta. “C’è solo un caso in cui un asteroide ha fatto registrare un pericolo di impatto più alto – ha spiegato all’Ansa l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project – ed è stato quello di Apophis del quale nel 2004 è stata calcolata l’allarmante probabilità d’impatto, prevista per il 2029, del 2,7%, ossia di 1 su 37”.

L’attuale distanza e le previsioni di avvicinamento

Un rischio dunque da non sottovalutare e concreto quello dovuto all’asteroide 2024 YR4, con probabilità certo basse ma storicamente quasi senza precedenti. Attualmente, inoltre, l’asteroide indicato si trova a 27 milioni di km di distanza dalla Terra, tanto da essere attualmente quasi del tutto impossibile osservarlo dalla terra. Tuttavia, il suo ritorno vicino al pianeta dovrebbe avvenire probabilmente nel 2028, anno in cui si tornerà sicuramente a parlare di questa “minaccia”, concreta (ma non troppo) e da non sottovalutare.

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Preferenze Privacy
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017