Arriva il bonus giovani 2025: come ottenerlo, requisiti e domanda

Arriva il bonus giovani 2025: come ottenerlo, requisiti e domanda

Arriva il bonus giovani 2025: come ottenerlo, requisiti e domanda

Redazione  |
martedì 13 Maggio 2025

Il Governo rilancia la politica degli sgravi contributivi per stimolare l’assunzione a tempo indeterminato di giovani

In partenza il bonus giovani. L’Inps, con la circolare n°90 del 12 maggio, ha fornito le istruzioni per la presentazione della domanda di agevolazione contributiva. Con il Decreto Coesione, il Governo ha rilanciato la politica degli sgravi contributivi per stimolare l’assunzione a tempo indeterminato di giovani.

Cos’è il bonus giovani

Il Bonus giovani nasce con la finalità di favorire l’occupazione stabile dei giovani, si rivolge a tutti i datori di lavoro privati e consiste nell’esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali, fino a 500 euro, per le nuove assunzioni a tempo indeterminato e per le trasformazioni di contratti da tempo determinato a tempo indeterminato. Lo sconto contributivo sale a 650 euro nel caso di assunzioni nell’area Zes.  La richiesta dovrà essere presentata dal datore di lavoro e inoltrata all’Inps, che a partire dal prossimo 16 maggio renderà disponibili i moduli di istanza sul proprio sito.

Come richiederlo

La domanda per il bonus giovani all’agevolazione dovrà essere inviata dal datore di lavoro, che dovrà compilare un modulo disponibile a partire dal 16 maggio sul sito dell’Inps, alla sezione “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo) – Incentivi Decreto Coesione – Articolo 22- Giovani”. Nel documento andranno inseriti i dati identificativi dell’impresa, quelli del lavoratore assunto e le informazioni relative a tipologia di contratto di lavoro, percentuale oraria, retribuzione e Regione in cui è stabilita la sede di lavoro. La domanda può riguardare sia future assunzioni che quelle già effettuate (a condizione che siano avvenuta dal 1° settembre 2024 e che il rapporto di lavoro sia ancora in corso).

A chi è rivolto il bonus

Il Bonus si applica alle assunzioni e alle trasformazioni effettuate dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025 che riguardano giovani con meno di 35 anni di età alla data dell’assunzione che non sono mai stati occupati a tempo indeterminato nel corso della loro vita lavorativa. La misura è valida per l’assunzione di lavoratori con qualifica di operai, impiegati o quadri, mentre sono esclusi i dirigenti, i lavoratori domestici e i contratti di apprendistato. L’incentivo sarà pari all’esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, per un periodo massimo di 24 mesi, nel limite di 500 euro al mese di importo.

Chi ne è escluso

Ci sono alcuni casi che non permetteranno l’attuazione del bonus giovani. Ovvero: licenziamenti strategici, se nei 6 mesi antecedenti l’assunzione l’azienda ha ridotto l’organico per motivi economici, la domanda verrà respinta; incompatibilità con altri sgravi e anche quando i bonus sono terminati.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017