Catania, quinto posto ai playoff? I vantaggi e le avversarie

Catania, obiettivo difesa del quinto posto: che vantaggi porta e quali sono le avversarie

Catania, obiettivo difesa del quinto posto: che vantaggi porta e quali sono le avversarie

Simone Vicino  |
giovedì 10 Aprile 2025

I rossazzurri quinti devono guardarsi da Picerno, Potenza e Benevento per difendere il suo piazzamento: cosa può cambiare in ottica playoff

A tre giornate dal termine del campionato, con due gare rimaste da disputare, l’obiettivo del Catania è quello di difendere il quinto posto in classifica. Di certo non il traguardo immaginato ad inizio stagione ma quello che, a seguito di errori dentro e fuori dal campo e problematiche varie occorse durante l’anno (in primis gli infortuni) appare come l’unico raggiungibile in questo momento dalla squadra rossazzurra. Quinti in classifica a pari punti con il Picerno a quota 47, con due trasferte da affrontare e, in mezzo, un turno di riposo forzato, gli uomini di Toscano sperano di conservare questo piazzamento, che avrebbe una valenza particolare in ottica playoff. Non sarà facile.

Cosa significa arrivare quinti?

Posto che il raggiungimento del quarto posto, in questo momento occupato dal Crotone, appare assai improbabile (i calabresi hanno quattro punti in più e sono avanti negli scontri diretti), guadagnarsi il quinto posto consegnerebbe comunque dei vantaggi ai rossazzurri in ottica playoff. Se, infatti, classificarsi quinti non consente di saltare turni nella post season – si comincia dal Primo Turno della Fase Playoff del Girone – permetterebbe comunque di giocare in casa sia il Primo Turno (contro la decima classificata) che il Secondo: in entrambi i casi, con possibilità di ottenere la qualificazione anche attraverso un pareggio dopo i novanta minuti regolamentari. Insomma, un vantaggio comunque di un certo peso.

Picerno, Potenza e Benevento le avversarie

Come detto in premessa, non sarà semplice. Il Catania, che da qui alla fine dovrà affontare due trasferte (contro Cavese e Potenza), si trova al momento a pari punti con il Picerno, nei cui confronti si trova in vantaggio in virtù del maggior numero di reti segnate in campionato (parità assoluta, infatti, negli scontri diretti e nella differenza reti generale). I lucani, in serie utile da 14 partite, chiuderanno il campionato in casa contro Latina e Foggia: due partite sulla carta non impossibili. Un punto più sotto alla coppia Catania-Picerno, vi sono Benevento e Potenza: giallorossi e rossoblù avranno da disputare una partita in più (tre in totale). I giallorossi sanniti sfideranno Audace Cerignola e Giugliano in trasferta, Trapani in casa; i rossoblù lucani, invece, giocheranno in casa contro la Casertana per poi andare a Latina e ricevere proprio il Catania all’ultima giornata.

Quali le chance dei rossazzurri?

Ad oggi, insomma, il Catania può arrivare quinto come ottavo, con quattro squadre separate da un solo turno. Per i rossazzurri saranno determinanti le ultime due gare, ed in modo particolare lo scontro diretto dell’ultima giornata al “Viviani”. Servirà dunque raccogliere il maggior numero di punti possibile e puntare al risultato pieno già sabato al “Simonetta Lamberti” contro la Cavese dell’ex Chiricò. Al termine della stagione sarà, per tutti, dirigenza in primis, il tempo degli esami, ma intanto il Catania deve pensare a fare il massimo in questo finale di stagione.

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017