Presentato il calendario delle iniziative nell’auditorium della sede del gruppo
MESSINA – Una storia lunga 60 anni che si incrocia con quella della Messina del boom economico, della rinascita, delle scelte e delle grandi speranze. Il gruppo Caronte & Tourist, che celebra quest’anno un traguardo importante, ha inciso sul tessuto imprenditoriale locale, ha determinato un trend occupazionale legato fortemente alla portualità e ai collegamenti sullo Stretto ma ha saputo anche diversificare, andare oltre lo Stretto, rimanendo legati alle proprie radici.
Caronte & Tourist, una serie di eventi per i 60 anni
Per festeggiare questi sei decenni di un percorso dinamico, pronto a cogliere le nuove sfide, i manager del Gruppo hanno voluto programmare una serie di eventi che coinvolgessero innanzitutto quella comunità che li ha visti nascere e crescere. La prima parte delle iniziative sono state presentate ieri mattina nel corso di una conferenza stampa presso l’Auditorium della sede del Gruppo in via Giuseppe Franza, dove sono state ricordate alcune tappe importanti di questi 60 anni. Illustrati ai giornalisti anche una nuova identità di brand e un video per la campagna di comunicazione che mette in evidenza la dimensione umana di un’impresa che per così lungo tempo ha avvicinato persone e storie. “Per mare verso ciò che conta” questo il nuovo pay off . Nel 1965 la nave “Marina di Scilla”, di proprietà della Caronte, compiva il primo viaggio inaugurale del traghettamento privato nello Stretto di Messina, aprendo una nuova era nei collegamenti tra la Sicilia e la Calabria.
Nel 1968, anche la Tourist Ferry Boat avviava le sue attività con una rotta alternativa, di qualche miglio più breve. Due società inizialmente concorrenti, poi confluite su un’unica rotta – quella di Caronte & Tourist – che rappresentarono il simbolico avvicinamento della Sicilia al continente e l’apertura di nuove prospettive di sviluppo per il territorio. Lungimiranza, innovazione e sviluppo, hanno trasformato due aziende familiari in un Gruppo leader nel trasporto marittimo nel Mediterraneo con una delle flotte più moderne d’Europa. “Quando il 19 giugno 1965 – ricorda Pietro Franza, Amministratore delegato di Caronte & Tourist – la nave Marina di Sicilia di proprietà della famiglia Matacena compì il primo viaggio sullo Stretto non stavamo semplicemente inaugurando una linea, stavamo avvicinando due terre creando connessioni che sarebbero durate per generazioni.
“Da 60 anni andata e ritorno”
“‘Da 60 anni andata e ritorno’ – aggiunge – questo il claim della campagna celebrativa che abbiamo scelto, racchiude quello che siamo: traghettatori. Negli anni è cambiato il nostro modo di essere azienda sempre più manageriale, è cambiato il nostro modo di navigare, sempre più teso all’innovazione e alla sostenibilità, ma mai il motivo principale che ci muove: le persone”. Franza ha parlato dello slancio dopo le difficoltà iniziali e della voglia di crescere ancora. “Da Messina siamo andati in tutta la Sicilia, abbiamo messo un piede in Sardegna e all’Isola d’Elba, siamo arrivati a 30 porti con 29 navi cresceremo ancora”. In collegamento da Napoli è intervenuto anche l’architetto Gennaro Matacena che ha ringraziato quanti hanno contribuito al successo del Gruppo volgendo però uno sguardo al futuro. “ Una società viva la nostra che vuole fare cose importanti per la Sicilia e per l’Italia, guardare ad altre rotte, all’innovazione, utilizzare sempre di più le nuove tecnologie”. Tiziano Minuti responsabile del personale e della Comunicazione del Gruppo ha spiegato nel dettaglio alcuni degli eventi.
Il primo appuntamento è previsto 11 giugno al Marina del Nettuno Yachting club dove sarà presentato lo spettacolo Horcynus Orca Viaggio fantasmagorico nell’oceano della letteratura”, un’inedita rappresentazione di cui il Gruppo Caronte & Tourist è sponsor all’interno della rassegna del Taobuk, festival internazionale del libro. Lo spettacolo andrà in scena in prima assoluta il 22 giugno al Teatro antico di Taormina. Il 20 luglio sarà la volta dell’ appuntamento musicale con Roy Pacy & Artuska. Il concerto ad ingresso libero è organizzato nell’Area SeaFlight di Torre Faro, in collaborazione con il Comune di Messina.
A settembre un altro evento è in programma a Palermo per un altro anniversario importante del gruppo, i cinquant’anni di Siremar. “Un’altra tappa importante questa nella nostra storia – ha detto Vincenzo Franza Amministratore delegato di Caronte & Tourist isole minori – abbiamo intercettato nuove possibilità con tutte le difficoltà che hanno ancora i collegamenti con le isole che dipendono anche da interventi nazionali e regionali”. Presentato anche il nuovo logo aziendale, accompagnato dal logo celebrativo per i 60 anni. All’interno delle operazioni di restyling del brand c’è anche il nuovo sito web ripensato per migliorare l’accessibilità ai servizi offerti.