Tutte le ultime novità sul Consiglio comunale di Catania che ieri ha approvato l'aggiornamento del piano della protezione civile
Il Consiglio comunale, presieduto dal presidente Sebastiano Anastasi, ha approvato nella seduta di ieri, all’unanimità dei 21 presenti, la delibera sulla revisione e l’aggiornamento del Piano di emergenza comunale e di protezione civile.
Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI
Consiglio comunale di Catania: approvato piano di aggiornamento della protezione civile
Il documento, in linea con il Codice della Protezione civile (decreto lgs 1/2018), è stato illustrato all’Aula dall’assessore al ramo, Alessandro Porto. L’aggiornamento del Piano di emergenza comunale, redatto dagli uffici, ha nuove implicazioni di carattere territoriale-urbanistico, con modifiche all’aspetto inerente l’analisi dei rischi e la definizione delle aree di protezione civile. Risulta composto da 156 allegati.
“Il piano – ha sottolineato l’assessore Porto – è stato adeguato alle necessità dei tempi che cambiano, del territorio che si modifica, e costituisce una guida fondamentale per chi deve operare sul campo. Il nuovo strumento è di facile consultazione, può accelerare gli interventi di soccorso, con procedure più snelle, una definizione più chiara e dettagliata degli scenari”.
Cosa prevede il documento
Il documento contiene l’insieme delle misure da adottare in caso di eventi naturali connessi ad attività dell’uomo che comportino rischi per la pubblica incolumità, e definisce i ruoli delle strutture comunali preposte alla Protezione civile per azioni di soccorso, oltre che prevedere, prevenire e contrastare gli eventi calamitosi e tutelare la vita dei cittadini, l’ambiente, i beni.
In particolare, esso mira a costituire un modello di intervento per definire le azioni e le strategie da utilizzare per mitigare i rischi, portare avanti le operazioni di soccorso e di assistenza alla popolazione, identificare le aree di protezione civile. Sono contemplati i diversi rischi, quali idraulico e geologico, delle reti di servizio, tsunami, incendi, rischi industriali, di collasso dighe, il piano di emergenza per l’aeroporto, per la metropolitana, la viabilità perimetrale della città.
Nomina del Coc
E’ prevista la nomina dei componenti del Coc, centro operativo comunale con sede in via Leopoldo Nobili 28, che al verificarsi di un’emergenza è attivato dal sindaco, massima autorità di protezione civile sul territorio, per il coordinamento di azioni anche con organismi sovraordinati e con il coinvolgimento delle associazioni di volontariato.
Il piano è comunque uno strumento dinamico che va periodicamente aggiornato e revisionato -l’ultimo era stato approvato dal consiglio comunale nell’aprile del 2021. L’Assemblea cittadina si è inoltre espressa all’unanimità anche sulla mozione “Interventi urgenti edifici scolastici” presentata dal consigliere Maurizio Mirenda per costanti verifiche, manutenzioni ordinarie e straordinarie nelle scuole.