Comuni: la virtù si è fermata al Centro-Nord. Buone pratiche inattuate dai sindaci del Sud - QdS

Comuni: la virtù si è fermata al Centro-Nord. Buone pratiche inattuate dai sindaci del Sud

Comuni: la virtù si è fermata al Centro-Nord. Buone pratiche inattuate dai sindaci del Sud

martedì 24 Dicembre 2024

Premiati gli Enti locali virtuosi del Paese. Il Mezzogiorno continua a rimanere indietro e collezionare delusioni

PALERMO – Sono soltanto una dozzina gli Enti locali della Sicilia che aderiscono all’Associazione nazionale dei Comuni virtuosi, confermando un dato, quello del Mezzogiorno, che su tale fronte continua a essere sconfortante e a vedere il Sud costantemente all’inseguimento del Centro-Nord e in particolare del Nord-Est.

All’interno della Sicilia vi è poi un altro caso particolare, che è quello della provincia di Messina: su un territorio che comprende 108 Municipi, infatti, soltanto Santa Teresa Riva e Oliveri fanno parte dell’associazione che raggruppa i migliori Enti locali del Paese. Tutto ciò a riprova di una condizione di continua emergenza in cui lavorano i sindaci, secondo i quali la mancanza di incentivi e sostegno rappresentano alcuni dei motivi che contribuirebbero a relegare il Sud nelle ultime posizioni rispetto al Nord nell’armoniosa gestione dei propri territori. Il tutto senza riuscire a diffondere nei cittadini nuove consapevolezze e stili di vita all’insegna della sostenibilità, sperimentando buone pratiche attraverso l’attuazione di progetti concreti ed economicamente vantaggiosi.

“Le Amministrazioni locali – afferma Danilo Lo Giudice, sindaco di Santa Teresa Riva e deputato all’Ars di Sud chiama Nord – devono invertire la rotta sfruttando tutte le opportunità in tema di finanziamenti europei, che comunque sono notevoli, dando il…

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI
ABBONATI PER CONTINUARE LA LETTURA

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Preferenze Privacy
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017