Assunzioni a tempo pieno e indeterminato in numerose Regioni (Sicilia compresa): tutti i dettagli sulla selezione.
Indetto il 14 aprile 2025 un nuovo concorso all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per la selezione di 20 funzionari tecnici professionali.
Ecco tutte le informazioni utili contenute nel bando, dai requisiti alle modalità di selezione. Questa non sarà probabilmente l’unica procedura concorsuale dell’anno per l’ADM: secondo il Piano triennale dei fabbisogni di personale 2025 – 2026 – 2027, infatti, l’Ente dovrebbe procedere a coprire circa 2.400 posti (molti tramite concorsi pubblici).
Concorso all’Agenzia delle Dogane 2025, bando per funzionari tecnici
Il concorso pubblico, per esami, è volto all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 20 figure appartenenti all’area Funzionari, famiglia professionale di Funzionario tecnico professionale – esperto nel settore delle gare e degli appalti pubblici. Uno dei posti è riservato alla Provincia autonoma di Bolzano. La figura professionale assunta dovrà occuparsi dello “svolgimento delle attività connesse all’acquisizione di beni e servizi per l’ADM e all’espletamento di gare per la realizzazione di lavori e la concessione di servizi pubblici nei settori di competenza”, occupandosi della redazione di bandi di gara, monitoraggio dei rischi relativi alla sicurezza del patrimonio dell’ADM e di analisi.
I 20 posti sono così ripartiti:
- n. 1 DT Lombardia (sede di Milano)
- n. 1 DT Piemonte e Valle d’Aosta (sede di Torino)
- n. 1 DT Liguria (sede di Genova)
- n. 1 DT Veneto e Friuli-Venezia Giulia (sede di Venezia)
- n. 1 DT Lazio e Abruzzo (sede di Roma)
- n. 1 DT Emilia-Romagna e Marche (sede di Bologna)
- n. 1 DT Sicilia (sede di Palermo)
- n. 1 DT Campania (sede di Napoli)
- n. 1 DT Puglia, Molise e Basilicata (sede di Bari)
- n. 1 DT Toscana e Umbria (sede di Firenze)
- n. 1 DT Calabria (sede di Reggio Calabria)
- n. 1 DT Sardegna (sede di Cagliari)
- n. 7 Strutture Centrali – Roma
Requisiti
Per accedere al concorso per funzionari tecnici dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana o requisiti previsti dall’art. 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165;
- Maggiore età;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica;
- Titolo di studio:
- abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere e iscrizione all’albo dell’Ordine degli ingegneri, sezione A o B, nel settore denominato “civile e ambientale”
oppure - abilitazione all’esercizio della professione di architetto e iscrizione all’albo dell’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, sezione A o B.
- abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere e iscrizione all’albo dell’Ordine degli ingegneri, sezione A o B, nel settore denominato “civile e ambientale”
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti, dispensati o licenziati da un impiego nella pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o per ragioni disciplinari;
- non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che impediscono l’assunzione o il proseguimento del rapporto lavorativo con la PA.
Come candidarsi
I candidati possono partecipare al concorso per funzionari tecnici dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli facendo domanda online tramite il Portale unico del reclutamento “inPA”, disponibile all’indirizzo https://www.inpa.gov.it/, entro il 5 maggio 2025.
Concorso all’Agenzia delle Dogane 2025 per funzionari tecnici: il bando
LEGGI IL BANDO PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Prove, ecco cosa studiare
Il concorso dell’Agenzia delle Entrate prevede una prova scritta e una prova orale, ecco cosa studiare:
- Prova scritta:
- Nozioni tecniche: elementi di tecnica e scienza delle costruzioni. Elementi di logistica, approvvigionamento e tecnologia dei materiali. Scienza dei materiali. Building Information Modeling. Tecniche di progettazione dei lavori e di pianificazione dei servizi e delle forniture. Il collaudo tecnico, amministrativo e strutturale di opere pubbliche e la regolare esecuzione. Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Problem solving ed organizzazione.
- Nozioni Amministrative: disciplina prevista dal Codice dei contratti pubblici (decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, aggiornato al correttivo di cui al decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209).
- Prova orale: oltre alle materie per lo scritto, all’orale si discuterà di fini istituzionali, ordinamento e attribuzioni di ADM. In più, si valuteranno le conoscenze di lingua inglese e le competenze informatiche dei candidati.
Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI
Immagine di repertorio