Concorso allievi carabinieri 2024, 3852 posti: bando e domande

Concorso per allievi carabinieri 2024, 3.852 posti: al via il bando, ecco come partecipare

webms

Concorso per allievi carabinieri 2024, 3.852 posti: al via il bando, ecco come partecipare

Redazione  |
martedì 28 Maggio 2024

Domande dal 28 maggio 2024, ecco come partecipare e tutte le informazioni utili sul bando per aspiranti militari.

Concorso per allievi carabinieri 2024: nuova selezione pubblica per aspiranti militari dell’Arma per coprire un totale di 3.852 posti.

Ecco i requisiti, le prove previste e come fare domanda.

Concorso allievi carabinieri 2024, bando da 3852 posti

Il comando generale dell’Arma ha indetto un concorso, per titoli ed esami, per 3.852 aspiranti allievi in ferma quadriennale nel ruolo Appuntati e Carabinieri dell’Arma dei Carabinieri.

I posti sono così ripartiti:

  • 2.675 riservati a: volontari in ferma prefissata in servizio e in congedo (fino a 28 anni non compiuti); volontari in ferma prefissata iniziale in servizio (fino a 25 anni non compiuti);
  • 1.145 riservati ai cittadini italiani fino al 24esimo anno di età (non compiuti);
  • 32 posti (di cui 22 tra volontari in ferma prefissata in servizio o in congedo e 10 tratti dai civili in possesso dei requisiti) riservati ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo (lingua italiana e tedesca riferito al livello di competenza A2 del Quadro comune europeo di riferimento.

Requisiti

Per partecipare al concorso per allievi carabinieri del 2024, i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • Età: tra 17 anni e 24 anni (non compiuti) per i civili, fino ai 28 anni (non compiuti) per i militari;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • se minori, serve il consenso di chi esercita la responsabilità genitoriale;
  • se militari già in servizio o congedati alla data 31 dicembre 2020, possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado; i militari in servizio dall’1 gennaio 2021 o partecipanti per la riserva civili e civili in possesso dell’attestato di bilinguismo hanno bisogno di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado o un titolo estero equipollente.
  • condotta incensurabile;
  • nessuna condanna per delitti non colposi;
  • non essere imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
  • se militari, nel caso di procedimento penale per delitti non colposi, non essere sottoposti a conseguente procedimento disciplinare;
  • non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego nella pubblica amministrazione o licenziati per procedimento disciplinare o inattitudine alla vita militare/ inidoneità psico-fisica.
  • non essere sottoposti a misure di prevenzione;
  • Idoneità psicofisica e attitudinale al servizio militare incondizionato (l’accertamento dei requisiti è parte delle prove per il concorso allievi carabinieri 2024);
  • non aver tenuto comportamenti inadeguati nei confronti delle istituzioni democratiche e lo Stato;
  • non essere in una situazione incompatibile con lo status di carabiniere.

Concorso carabinieri 2024, le prove: cosa studiare

Il concorso prevede 5 fasi e quattro prove:

  • Prova scritta di selezione;
  • Prova di efficienza fisica;
  • Accertamenti psico-fisici;
  • Accertamenti attitudinali;
  • Valutazione dei titoli.

Materie prova scritta di selezione per il concorso allievi carabinieri 2024 (punteggio minimo 51/100)

La prova scritta del concorso carabinieri prevede un numero di quesiti a risposta multipla predeterminata su:

  • Argomenti di cultura generale (italiano, storia, geografia, matematica, geometria, scienze, costituzione e cittadinanza italiana);
  • Informatica (conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse);
  • Storia e struttura ordinativa dell’Arma;
  • Quesiti di carattere logico-deduttivo e di ragionamento verbale;
  • Conoscenza di una lingua straniera a scelta tra: inglese, francese, spagnolo e tedesco (i candidati con riserva per bilinguismo non potranno scegliere la lingua tedesca ma potranno richiedere di sostenere la prova scritta in lingua tedesca).

Prova di efficienza fisica, in cosa consiste

  • Corsa piana di 1000m;
  • Piegamenti sulle braccia;
  • salto in alto.

Di seguito la tabella sulla valutazione della prova.

Prove fisiche militari, la tabella di valutazione
Prove fisiche militari, la tabella di valutazione

Come partecipare

Per partecipare al concorso per allievi carabinieri del 2024 bisogna fare domanda online tramite l’area concorsi del sito ufficiale dell’Arma dei carabinieri (www.carabinieri.it) entro 30 giorni dal termine successivo alla pubblicazione del bando di concorso sul portale inPa.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Concorso allievi carabinieri 2024, scadenza bando

Si possono inviare domande di partecipazione dal 28 maggio 2024 al 26 giugno 2024 (ore 23.59). Per ulteriori informazioni, rimandiamo al testo del bando.

Per altri concorsi e offerte di lavoro, consulta la sezione dedicata di QdS.it

Immagine di repertorio

Tag:

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017