Ecco come partecipare e le figure ricercate dal Ministero.
Indetto un maxi concorso del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per funzionari: è previsto il reclutamento di 3.839 unità su base regionale. Ci sono posti anche in Sicilia.
Ecco tutti i dettagli, dal bando (in scadenza il 30 luglio 2025) alle figure ricercate e ai requisiti per partecipare alla selezione.
Concorso per funzionari al Ministero del Lavoro, il bando
Sono disponibili 3.839 posti. Le unità di personale assunte avranno con il Ministero rapporti di lavoro a tempo pieno e determinato, per una durata non superiore a 36 mesi, negli Ambiti Territoriali Sociali della Regione di riferimento. Nel complesso sono disponibili:
- 873 posti per Funzionari amministrativi (codice A);
- 736 posti per Funzionari contabili – economico finanziari/Funzionari esperti di rendicontazione (codice B);
- 979 posti per Funzionari psicologi (codice C);
- 954 posti per Funzionari educatori professionali socio pedagogici (codice D);
- 297 posti per Pedagogisti (codice E).
Concorso per funzionari del Ministero del Lavoro, i posti
Di seguito il dettaglio dei posti messi a concorso per ciascuna Regione e profilo di riferimento
- 870 Funzionari con il profilo di amministrativo (codice A.1)
Abruzzo 12
Basilicata 20
Calabria 66
Campania 131
Emilia-Romagna 24
Friuli-Venezia Giulia 9
Lazio 42
Liguria 19
Lombardia 88
Marche 20
Molise 8
Piemonte 29
Puglia 95
Sardegna 52
Sicilia 142
Toscana 39
Umbria 8
Veneto 66
3 Funzionari con il profilo di amministrativo (codice A.2)
Valle d’Aosta 3
- 735 Funzionari con il profilo di contabile-economico finanziario/funzionario esperto di rendicontazione (codice B.1)
Abruzzo 17
Basilicata 16
Calabria 45
Campania 105
Emilia-Romagna 30
Friuli-Venezia Giulia 14
Lazio 40
Liguria 19
Lombardia 74
Marche 16
Molise 7
Piemonte 20
Puglia 89
Sardegna 42
Sicilia 124
Toscana 33
Umbria 10
Veneto 34
1 Funzionario con il profilo di contabile-economico finanziario/funzionario esperto di rendicontazione (codice B.2)
Valle d’Aosta 1 - 975 Funzionari con il profilo di psicologo (codice C.1)
Abruzzo 23
Basilicata 10
Calabria 40
Campania 70
Emilia-Romagna 81
Friuli-Venezia Giulia 28
Lazio 60
Liguria 33
Lombardia 135
Marche 37
Molise 8
Piemonte 72
Puglia 76
Sardegna 31
Sicilia 102
Toscana 67
Provincia autonoma di Trento 6
Umbria 17
Veneto 79
2 Funzionari con il profilo di psicologo (codice C.2)
Valle d’Aosta 2
2 Funzionari con il profilo di psicologo (codice C.3)
Provincia autonoma di Bolzano 2 - 952 Funzionari con il profilo di educatore professionale sociopedagogico (codice D.1)
Abruzzo 21
Basilicata 17
Calabria 37
Campania 84
Emilia-Romagna 77
Friuli-Venezia Giulia 23
Lazio 74
Liguria 38
Lombardia 114
Marche 30
Molise 10
Piemonte 39
Puglia 77
Sardegna 18
Sicilia 93
Toscana 84
Umbria 11
Veneto 105
2 Funzionari con il profilo di educatore professionale sociopedagogico (codice D.2)
Valle d’Aosta 2 - 297 Funzionari con il profilo di pedagogista (codice E.1)
Abruzzo 9
Basilicata 1
Calabria 20
Campania 20
Emilia-Romagna 10
Friuli-Venezia Giulia 10
Lazio 29
Liguria 6
Lombardia 44
Marche 21
Molise 1
Piemonte 2
Puglia 19
Sardegna 27
Sicilia 48
Toscana 4
Umbria 4
Veneto 22
Requisiti
Per partecipare al concorso per funzionari del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana o requisiti previsti previsti dall’articolo 38, commi 1, 2 e 3-bis del decreto legislativo n.165 del 30 marzo 2001;
- Maggiore età;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Non essere esclusi dall’elettorato attivo;
- Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dal lavoro nella pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o per motivi disciplinari.
- Non avere riportato o essere sottoposti a condanne con sentenze passate in giudicato o a misure di sicurezza che ostacolano i rapporti lavorativi con la PA;
- Idoneità fisica.
- Per i posti in Valle d’Aosta, i candidati dovranno conoscere anche il francese. I candidati per i posti a Bolzano, invece, servirà il possesso dell’attestato di bilinguismo italiano-tedesco e (solo per i ladini) l’attestato di ladino C1).
- Titolo di studio per il concorso del Ministero del Lavoro per funzionari
- Codice A: Laurea (L), Diploma di laurea (vecchio ordinamento), Laurea magistrale (LM); Laurea specialistica (LS);
- Codice B:
- Laurea magistrale (LM): LM-16 Finanza; LM-56 Scienze dell’economia; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-77 Scienze economico aziendali; o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
o - Laurea (L): L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
- Laurea magistrale (LM): LM-16 Finanza; LM-56 Scienze dell’economia; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-77 Scienze economico aziendali; o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
- Codice C: laurea magistrale in Psicologia e iscrizione all’Albo.
- Codice D: laurea L 19 Scienze dell’educazione e della formazione.
- Codice E:
- Laurea magistrale (LM): Laurea Magistrale – LM 50: Programmazione e gestione dei servizi educativi o LM – 57: Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua
o - LM-85 – Scienze pedagogiche
o - LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
- Laurea magistrale (LM): Laurea Magistrale – LM 50: Programmazione e gestione dei servizi educativi o LM – 57: Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua
LEGGI IL BANDO COMPLETO PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Come partecipare
Per partecipare al concorso per funzionari del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali bisogna presentare domanda online sul sito inPA (https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=029f4da8efa440abb041e101af8639f3) entro il 30 luglio 2025.
Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI