Concorsi pubblici luglio 2025: bandi, posti e come candidarsi

Concorsi pubblici di luglio 2025: ecco bandi, posti e come candidarsi

Concorsi pubblici di luglio 2025: ecco bandi, posti e come candidarsi

Redazione  |
martedì 01 Luglio 2025

Oltre 12mila posti in ambito pubblico, in tutti i settori: ecco i bandi principali.

Concorsi pubblici di luglio 2025: tantissime opportunità per lavorare nelle forze dell’ordine, al servizio di Comuni e Ministeri e della pubblica amministrazione, ma anche in ambito sanitario.

Ecco tutti i bandi più interessanti. Si ricorda che QdS.it – in questo specifico articolo – considera solo i concorsi con scadenza a luglio 2025.

Concorsi pubblici di luglio 2025, i bandi più interessanti

  • Concorsi pubblici nei Ministeri, ecco i principali bandi attivi:
    • Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, 3.839 posti per funzionari economico finanziari, amministrativi, educatori professionali socio pedagogici e pedagogisti. Scadenza 30 luglio.
    • Ministero dell’Interno, riaperto fino al 10 luglio il bando da 1.248 posti nei ruoli dell’Amministrazione civile.
    • Ministero della Cultura, attivo il concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di venti allievi al 76° corso di diploma di durata quinquennale, equiparato alla laurea magistrale a ciclo unico, in Conservazione e restauro dei beni culturali (LMR/02), abilitante alla professione di “Restauratore di beni culturali”. Scadenza il 20 luglio.
    • Ministero dell’Interno, 158 posti per l’accesso alla qualifica iniziale della carriera prefettizia. Scadenza bando il 10 luglio.
  • Sanità, diversi i bandi attivi a luglio 2025. Tra i concorsi principali a livello nazionale si citano:
    • Asl Taranto, attivi due bandi in scadenza il 5 luglio per un totale di 63 posti (52 per dirigenti medici e 11 per dirigenti medici specializzati in pediatria).
    • Asst Valle Olona di Busto Arsizio, i bandi attivi:
      • 50 posti da infermiere (scadenza 3 luglio);
      • 3 posti da dirigente medico, medicina interna o cardiologia (scadenza 3 luglio);
      • 3 posti da dirigente medico, disciplina urologia (scadenza 3 luglio);
      • 3 posti da dirigente medico, disciplina ortopedia (scadenza 17 luglio);
      • un posto da dirigente medico, specializzazione cure palliative (scadenza 17 luglio);
      • un posto da dirigente medico, disciplina di malattie dell’apparato respiratorio (scadenza 3 luglio).
    • Asl Valle d’Aosta, 19 bandi attivi per un totale di 81 posti. Il concorso principale prevede ben 50 posti per infermieri, con bando in scadenza il 17 luglio.
    • Azienda Regionale della Salute – Sardegna, i bandi attivi:
      • 28 posti da Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (scadenza 20 luglio);
      • 3 posti da Tecnico di Neurofisiopatologia (scadenza 5 luglio);
      • 3 posti nel profilo di dirigente medico disciplina medicina legale (scadenza 25 luglio).
    • Fondazione I.R.C.C.S. (Milano), concorso da 26 posti per infermieri (scadenza 13 luglio).
    • Asl Caserta, 20 posti da dirigente medico in varie discipline (scadenza 24 luglio);
    • Asl Salerno, 20 posti da dirigente medico di psichiatria (bando in scadenza il 17 luglio);
    • A.R.E.S. Roma, 9 posti di dirigente medico, disciplina di medicina d’emergenza – urgenza, a tempo pieno e indeterminato. Bando in scadenza il 27 luglio.
  • Forze dell’Ordine e vigili del fuoco
  • Scuola, Università e Ricerca. Tanti i bandi attivi in tutta Italia, eccone alcuni:
    • Politecnico di Torino, bando da 37 posti di ricercatore a tempo determinato (scadenza 2 luglio);
    • Università Telematica San Raffaele – Roma, due bandi in scadenza il 9 luglio per 22 posti da ricercatore e 28 da professori di seconda fascia.
    • Università E-Campus, il 9 luglio scadenza per due bandi. Selezione per 27 professori di seconda fascia e 16 ricercatori a tempo determinato.
    • Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, bando per 4 unità di personale nel profilo professionale di Funzionario di amministrazione – FA V livello e 13 unità di personale nel profilo professionale di Collaboratore di amministrazione – CAM VII livello. Scadenza il 10 luglio.
  • Pubblica amministrazione, altri concorsi pubblici:
    • Agenzia delle Entrate, tra i bandi attivi c’è quello da 250 posti per funzionari (scadenza 14 luglio);
    • Presidenza del Consiglio dei Ministri, 51 posti per referendari (scadenza 8 luglio);
    • Agenzia Regionale delle Politiche Attive per il Lavoro della Regione Puglia, 36 posti nell’Area degli Istruttori. Scadenza l’1 luglio 2025.

Concorsi pubblici luglio 2025 in Sicilia

Anche in Sicilia sono attivi diversi concorsi. Tra i più interessanti quello per assistenti e funzionari Istituto Regionale del Vino e dell’Olio Regione Sicilia (12 posti, scadenza il 27 luglio) e quello dell’Asp di Ragusa (10 posti per dirigente medico, scadenza 24 luglio).

Militari e forze dell’ordine, le assunzioni previste

Tra i concorsi pubblici con scadenza a luglio 2025 ci sono molti concorsi militari per l’accesso alle Forze Armate o alla Polizia di Stato. Tra i bandi principali, come già anticipato, figurano il maxi bando per il reclutamento nei carabinieri e quelli per l’ammissione di Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC), del Corpo di Stato Maggiore e del Corpo delle Capitanerie di Porto, al 24° corso di pilotaggio aereo con obbligo di ferma di dodici anni e per l’ammissione di Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP) ausiliari del ruolo normale e del ruolo speciale dei Corpi della Marina Militare al 33°, 34° e 35° corso.

Come candidarsi e come rimanere aggiornati

Per scoprire i requisiti e i bandi dei concorsi pubblici in scadenza a luglio, si può fare riferimento:

  • Ai siti ufficiali e/o anche alle pagine social degli Enti che propongono il Concorso;
  • Ai bandi pubblicati nella Gazzetta Ufficiale e sul sito del Ministero dell’Interno;
  • Per i concorsi pubblici, anche il portale inPA riporta spesso il bando.
  • Sito QdS.it, sezione “Lavoro“, con aggiornamenti costanti.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Tag:
Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Preferenze Privacy
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017