Concorso AUPC / AUFP Marina Militare 2025, 212 posti: bando

Marina Militare, arriva il concorso da 212 posti: ecco il bando e i requisiti per partecipare

Marina Militare, arriva il concorso da 212 posti: ecco il bando e i requisiti per partecipare

Redazione  |
martedì 10 Giugno 2025

Bandi di concorso AUPC / AUFP per chi desidera entrare al servizio della Marina Militare.

Indetto un concorso, per titoli ed esami, per l’ammissione di Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC), del Corpo di Stato Maggiore e del Corpo delle Capitanerie di Porto, al 24° corso di pilotaggio aereo con obbligo di ferma di dodici anni e per l’ammissione di Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP) ausiliari del ruolo normale e del ruolo speciale dei Corpi della Marina Militare al 33°, 34° e 35° corso.

Si tratta di diversi bandi molto attesi per chi desidera lavorare al servizio del Ministero della Difesa in ambito militare. Ecco tutte le informazioni utili per partecipare.

Concorso AUPC / AUFP Marina Militare 2025, 212 posti

Sono disponibili 212 posti, di cui:

  • a) per l’ammissione al 24° corso Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC)
    • 11 posti, di cui:
      • 9 posti per il Corpo di Stato Maggiore;
      • 2 posti per il Corpo delle Capitanerie di Porto;
  • b) per l’ammissione al 33° corso Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP), ausiliari del ruolo normale
    • 35 posti, di cui:
      • 1) 14 posti per il Corpo del Genio della Marina – specialità genio navale, di cui:
        • 1.1) 2 per ingegneri elettrici;
        • 1.2) 2 per informatici;
        • 1.3) 2 per ingegneri meccanici;
        • 1.4) 8 per ingegneri navali;
      • 13 posti per il Corpo del Genio della Marina – specialità infrastrutture;
      • 5 posti per medici del Corpo Sanitario Militare Marittimo;
      • 3 posti per farmacisti del Corpo Sanitario Militare Marittimo;
  • c) per l’ammissione al 33° corso Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP), ausiliari del ruolo speciale
    • 50 posti per il Corpo delle Capitanerie di Porto;
  • d) per l’ammissione al 34°corso Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP), ausiliari del ruolo speciale,
    • 52 posti, di cui:
      • 1) 49 per il Corpo di Stato Maggiore;
      • 2) un posto a concorso per il Corpo di Stato Maggiore, per il successivo impiego nelle Forze speciali della Marina Militare;
      • 3) 2 posti per il Corpo di Stato Maggiore, per il successivo impiego nei Reparti subacquei della Marina Militare;
  • e) per l’ammissione al 35° corso Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP), ausiliari del ruolo normale
    • 52 posti, di cui:
      • 1) 2 posti per il Corpo di Commissariato Militare Marittimo;
      • 2) 50 posti per il Corpo delle Capitanerie di Porto;
  • f) per l’ammissione al 35°corso Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP), ausiliari del ruolo speciale
    • 12 posti per il Corpo Sanitario Militare Marittimo, di cui:
      • 1) 2 psicologi;
      • 2) 3 odontoiatri;
      • 3) 3 veterinari;
      • 4) 4 ingegneri clinici.

Requisiti

  • Età: per partecipare ai concorsi AUPC / AUFP della Marina Militare, il bando prevede i seguenti limiti
    • Età tra i 17 anni (compiuti) e i 23 (non compiuti alla scadenza del bando) per l’ammissione ai corsi Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC) – lettera A;
    • Età tra i 17 anni (compiuti) e i 38 (non compiuti alla scadenza del bando) per i concorsi della Marina Militare AUFP di cui alle lettere b, c, d (numero 1), e ed f;
    • Età tra i 17 anni (compiuti) e i 30 (non compiuti al 30 gennaio 2026) per il concorso di cui alla lettera d), numero 2;
    • Età tra i 17 anni (compiuti) e i 30 (non compiuti al 30 gennaio 2026) per il concorso della Marina Militare AUFP di cui alla lettera d, numero 3.
  • I minorenni che intendano partecipare ai concorsi AUPC / AUFP della Marina Militare devono avere il consenso dei genitori o dei tutori legali;
  • Cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
  • Non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti, licenziati da un pubblico impiego per motivi disciplinari o per inidoneità psico-fisica o prosciolti da un precedente arruolamento per inidoneità.
  • Non essere obiettori di coscienza o aver rinunciato allo status.
  • Nessuna condanna per delitti non colposi o procedimento in corso;
  • Non essere sottoposti a misure di prevenzione;
  • Titolo di studi: per la maggior parte dei posti per il nuovo concorso della Marina Militare è necessario avere una laurea; alcuni ammettono il diploma di scuola superiore. I dettagli nel bando (in basso).

Concorso AUPC / AUFP Marina Militare 2025, 212 posti: bando

LEGGI IL BANDO PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Come partecipare

Per partecipare ai concorsi della Marina Militare c’è tempo fino al 9 luglio 2025. Per presentare domanda online, i candidati dovranno accedere al portale https://concorsi.difesa.it.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Tag:
Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017