Il prof. Foti che ha voluto ringraziare a caldo "tutti i docenti, il personale e gli studenti che hanno manifestato fiducia nel programma e nell’azione di governo che andremo a realizzare"
Il professor Enrico Foti, ordinario di Idraulica nel dipartimento di Ingegneria civile e Architettura, di cui è stato direttore dal 2014 al 2022, è il nuovo rettore dell’Università di Catania per il sessennio 2025-31.
Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI
A conclusione del secondo turno di votazioni che si è tenuto nella giornata di ieri, il prof. Foti ha ottenuto complessivamente 876 preferenze, a fronte delle 549 complessive ottenute dall’altro candidato, il prof. Pierfrancesco Veroux, ordinario di Chirurgia vascolare e direttore del dipartimento di Chirurgia generale e specialità medico-chirurgiche.
Le votazioni al secondo turno: Foti eletto con 876 voti
Il quorum da raggiungere, necessario per l’elezione in questo turno, era pari a 860 preferenze. Il tetto è stato quindi superato grazie alla somma di 754 preferenze ottenute da docenti e studenti e da 512 preferenze del personale tecnico-amministrativo, il cui voto ponderato ha permesso di raggiungere la quota di 876 voti. Il prof. Veroux ha invece ottenuto 477 preferenze da docenti e studenti e 304 preferenze dal personale.
Alle urne, in questo secondo turno, si sono recati 1273 tra docenti e studenti rappresentanti negli organi di governo e nelle commissioni paritetiche dipartimentali, pari al 87,91% dei 1448 aventi diritto al voto, e 844 tecnici e amministrativi, pari al 73,65% dei 1146 aventi diritto al voto.
Ultimato lo scrutinio, alle 22,25, in un’aula magna del Palazzo centrale stracolma, il decano dei professori ordinari, prof. Biagio Ricceri, presidente della Commissione elettorale, ha proclamato ufficialmente eletto il prof. Foti che ha voluto ringraziare a caldo “tutti i docenti, il personale e gli studenti che hanno manifestato fiducia nel programma e nell’azione di governo che andremo a realizzare”. Tra le prime telefonate di congratulazioni ricevute, subito dopo l’elezione, quelle del sindaco di Catania Enrico Trantino e del rettore uscente Francesco Priolo.
Foti: “Grato alla mia squadra, ci unisce la visione di futuro di questa Università”
“Sono grato alla mia ‘squadra’ di amici e colleghi che mi hanno sostenuto – ha aggiunto il prof. Foti -, una squadra che adesso si è arricchita del contributo e del sostegno di Ida Nicotra e Salvo Baglio, decisivi in questa ultima tornata. Ci unisce una visione comune del futuro possibile di questa Università; e ringrazio di cuore la mia famiglia che mi è stata particolarmente vicina in questi lunghi mesi di campagna elettorale”.
Oliveri (CUS Catania): “Auguri di buon lavoro al prof. Foti, avanti con progetti condivisi per nuove opportunità”
“Il rapporto tra il Centro Universitario Sportivo e l’Università etnea è sempre stato molto stretto – afferma Massimo Oliveri, presidente del CUS Catania – e caratterizzato dall’obiettivo comune di promuovere l’attività sportiva tra studenti, personale e appassionati di tutte le età, negli splendidi impianti della Cittadella universitaria. A nome di tutto il CUS, rivolgo all’amico prof. Enrico Foti un augurio di buon lavoro, offrendo e auspicando una proficua collaborazione, nella convinzione che insieme potremo portare avanti progetti condivisi e creare nuove opportunità per studenti, docenti e tutta la comunità universitaria, con l’unico intento di sostenere tutte le iniziative che mettano al centro il valore formativo, sociale e culturale dello sport”.
Tanasi (Codacons): “Elezione di Foti è una svolta storica, UniCt non può più permettersi logiche autoreferenziali”
“L’elezione del professor Foti rappresenta una svolta storica per l’Ateneo – dichiara Francesco Tanasi, Segretario Nazionale Codacons – In un momento in cui è fondamentale restituire prestigio, trasparenza e fiducia all’istituzione universitaria, riteniamo che questa scelta sia frutto di una presa di coscienza collettiva da parte della comunità accademica”.
“UniCT non può più permettersi logiche autoreferenziali e frammentarie – prosegue Tanasi –. Occorre avviare un percorso di ricostruzione che valorizzi il capitale umano, rafforzi il diritto allo studio, promuova la cooperazione con il tessuto produttivo e garantisca una gestione trasparente e lungimirante”.
Alberghina (MpA): “Università non sono solo luogo di formazione di competenze e conoscenze”
“Esprimiamo le nostre più sincere congratulazioni al prof. Enrico Foti eletto Magnifico Rettore dell’Ateneo di Catania, siamo fiduciosi che sotto la sua guida il ruolo dell’università si possa rafforzare ancora di più nella nostra città e nell’intera provincia. In un mondo in continua evoluzione il ruolo degli atenei diventa sempre più strategico nel promuovere l’occupazione giovanile, favorire l’innovazione e la creazione di nuove competenze. Le università non sono solo luogo di formazione di competenze e conoscenze, ma anche luogo di confronto e crescita, di sviluppo del senso della cittadinanza e dell’impegno civico. Nell’auspicare che sempre più giovani scelgano di rimanere attratti dalla qualità dell’offerta formativa e dalle opportunità di crescita che Catania, città universitaria vivace e attrattiva, può sicuramente offrire e che la nostra università possa diventare sempre più un polo attrattivo per studenti e ricercatori da tutto il paese e dall’estero, auguriamo al prof. Foti un mandato ricco di nuove opportunità per tutta la comunità Accademia e cittadina”.