L'evento sulla sicurezza stradale si è svolto nella sede Anas di Misterbianco dove circa 1.700 bambini si sono riuniti nel corso di 2 giorni
Imparare a spostarsi sicuri in strada fin da bambini, per essere da adulti guidatori migliori. Anas Gruppo FS ha riproposto anche nel 2025 il progetto di educazione stradale “Eroi sulla strada. In viaggio con Nico”, avviato nel 2020 per sensibilizzare gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado sui temi della sicurezza stradale. Oltre 19.000 ragazzi in tutta Italia sono stati formati lo scorso anno e ottenuto il titolo di “Anas Ambassador”, diventando promotori del rispetto delle regole. Il progetto è inserito nelle ore di educazione civica e si sviluppa attraverso la lettura del libro “Eroi sulla strada.In viaggio con Nico” di Rosalba Troiano. Dopo la lettura, gli studenti partecipano a un laboratorio di circa due ore condotto da un formatore Anas, online o in presenza.
L’evento nella sede Anas di Misterbianco
L’attività si articola in tre fasi: osservazione, riflessione e consapevolezza. I bambini sono chiamati a osservare aspetti legati alla sicurezza stradale attraverso i racconti del libro. Successivamente, guardano un breve video con testimonianze di cantonieri Anas e sono invitati a riflettere sui contenuti. Infine, si apre un dibattito sui comportamenti corretti da adottare sulla strada. Al termine, agli studenti viene rilasciato il Diploma di Anas Ambassador. A Catania, l’evento si è svolto nella sede Anas di Misterbianco, dove circa 1.700 bambini si sono riuniti nel corso di due giorni. Gli alunni, guidati da alcuni operatori Anas, hanno avuto la possibilità di muoversi tra delle corsie stradali ricostruite per far capire come sportarsi, osservando le regole tramite la lettura dei cartelli stradali. L’iniziativa è stata organizzata da Anas in collaborazione con la Polizia Stradale e il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Le parole di Nicola Dinella
“Siamo particolarmente soddisfatti – ha dichiarato Nicola Dinella responsabile Area Gestione Rete Catania ANAS SpA – le scuole hanno chiesto di ripetere l’evento e in due giorni ospiteremo circa 1.700 bambini in due giorni. È piaciuta l’idea di attività-gioco che è utile agli alunni per imparare da subito il rispetto per le regole e condividere questo concetto con i genitori. L’errore umano alla guida – ha spiegato il dirigente Anas – condiziona il verificarsi di tanti incidenti stradali. Ci sforziamo tutti i giorni a trovare delle soluzioni ingegneristiche, strutture che ci consentono di aumentare i livelli di sicurezza – ha evidenziato Dinella – ma il fattore umano incide ancora, per questo la formazione fin da piccoli è importante”.
Nel 2024, ha comunicatore Nicola Dinnella, Anas Catania ha fatto interventi per circa 95 milioni di euro per la mission aziendale di alzare i livelli di sicurezza stradale. “Dalla pavimentazione stradale ai ponti, ai lavori su tratti particolari di strada, come la 185 nei pressi di Novara di Sicilia, interveniamo attraverso un piano programmatico definito costruito per portare le strade all’eccellenza”. Tante le autorità presenti, soprattutto tra i sindaci del comprensorio etneo e i vertici della Polizia stradale.
Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI