Eruzione dell'Etna, il sindaco di Belpasso Caputo vieta l’accesso al fronte lavico - QdS

Eruzione dell’Etna, il sindaco di Belpasso Caputo vieta l’accesso al fronte lavico

Eruzione dell’Etna, il sindaco di Belpasso Caputo vieta l’accesso al fronte lavico

Redazione  |
domenica 16 Febbraio 2025

Il Sindaco di Belpasso Caputo ha disposto il divieto di avvicinamento al fronte lavico sull'Etna a meno di 500 metri

Il Sindaco di Belpasso, Carlo Caputo, ha disposto il divieto di avvicinamento al fronte lavico sull’Etna. Il provvedimento, prevede, il divieto di avvicinamento a meno di 500 metri dalla colata in tutto il territorio comunale, ma anche l’obbligo alla guide abilitate di sospendere le escursioni in presenza di attività vulcanica. Il pericolo è che possano esserci esplosioni o ricadute improvvise di cenere.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Caputo: “Non si possono sottovalutare i pericoli”

Il Sindaco di Belpasso, in provincia di Catania, ha diramato l’ordinanza di divieto di accesso a meno di 500 metri dal fronte lavico sull’Etna. Sospese anche tutte le attività delle guide in presenza di attività vulcanica.

“Ho ritenuto emanare un’ordinanza urgente volta soprattutto a garantire la sicurezza pubblica in relazione all’attività eruttiva sull’Etna – spiega Caputo – Il nostro vulcano ci sta certamente regalando uno spettacolo naturale meraviglioso; purtroppo, però, questa meraviglia può creare anche situazioni critiche nel caso in cui l’uomo sottovaluti i pericoli.”

“Ho visto molte foto e video di persone decisamente vicine al fronte, persino sciare. Tutto molto suggestivo, eppure si possono esporre a rischi. Rischi che ci vengono spiegati dagli esperti, come per esempio quello per il quale la lava interagendo con la neve può immediatamente vaporizzarla e, con l’energia termica che si sviluppa, potrebbe lanciare brandelli o scorie in alto e con violenza.”

“Ritengo la sicurezza dei cittadini e dei visitatori una priorità assoluta – conclude – Invitiamo tutti a rispettare scrupolosamente le disposizioni per evitare situazioni di pericolo”.

Tag:
Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Preferenze Privacy
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017