Secondo gli ultimi risultati dell’indagine sulle tendenze dei costi e della fiducia condotta da ECG, il numero è aumentato vertiginosamente negli ultimi due anni
“I volumi stanno diminuendo e l’incertezza sul mercato sta aumentando per le aziende”, afferma Wolfgang Göbel, Presidente di ECG, aggiungendo: “È urgente ricostruire la fiducia nel settore, specialmente mentre l’attenzione rimane focalizzata sulle tensioni geopolitiche e i conflitti commerciali.”
Secondo i risultati più recenti dell’indagine, la percentuale di aziende che segnalano un calo dei volumi è salita al 51% nel primo trimestre del 2025, rispetto al minimo storico del 5% nel secondo trimestre del 2023, durante il periodo più critico della crisi di capacità. Le aziende non sembrano aspettarsi cambiamenti significativi per il proprio business nei prossimi 6 mesi.
Gli attuali conflitti commerciali, con il potenziale aumento dell’inflazione, e l’imprevedibilità crescente degli sviluppi politici, aumentano l’incertezza del mercato. La propensione a investire in tutti i tipi di asset (navi, vagoni ferroviari e camion) nei prossimi 6 mesi è scesa dal 91% dello scorso autunno al 75% negli ultimi tre trimestri, principalmente a causa della mancanza di fiducia nei volumi futuri. Ciò riassume l’incredibile livello di pessimismo aziendale, passato dal 3% di due anni fa (Q1 2023) al 36% nel 2025. I costruttori di automobili sono sotto forte pressione finanziaria. Si prevede un certo sollievo grazie alla flessibilità concessa dall’Unione Europea per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO₂ per auto e furgoni, precedentemente molto ambiziosi, entro i prossimi tre anni.
La Commissione Europea ha risposto con diversi pacchetti politici anche per le imprese – tra cui il Competitive Compass, il New Industrial Clean Deal e l’Omnibus Simplification Package. “L’ottimismo delle imprese è ai minimi storici tra i nostri membri. Questi strumenti funzioneranno solo se i leader del settore avranno fiducia in essi e li percepiranno come un reale supporto”, aggiunge Göbel.
Durante la prossima Assemblea Generale e Congresso di Primavera di ECG, che si terrà il 22–23 maggio a Cascais, in Portogallo, l’industria della Finished Vehicle Logistics (FVL) si concentrerà sul miglioramento dell’efficienza dei processi in un contesto di sfide continue. Un tema chiave all’ordine del giorno è il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nel rafforzare la stabilità, la resilienza e l’efficienza dei costi dell’ecosistema FVL.
Allo stesso tempo, il settore continua il suo percorso verso la decarbonizzazione, con particolare attenzione a come un Green Cost Calculator potrebbe offrire maggiore trasparenza nelle decisioni di investimento e nei risparmi di emissioni di carbonio.