Legge di Bilancio 2025, cosa sapere sui bonus busta paga

Legge di Bilancio 2025, cosa sapere sui bonus busta paga: ecco a chi spettano

Legge di Bilancio 2025, cosa sapere sui bonus busta paga: ecco a chi spettano

Stefano Scibilia  |
mercoledì 16 Ottobre 2024

Le prospettive per il nuovo anno

Una delle conferme della nuova Legge di Bilancio 2025 è data dal bonus busta paga, che avrà il valore complessivo di 8260 euro all’anno. Si tratta di una misura che era già in vigore lo scorso anno, infatti in questo senso la cattiva notizie è che oltre a questo incentivo non sono previsti ulteriori aiuti in merito alle buste paga nella manovra. Ciò indica in linea generale che nel 2025 si guadagnerà lo stesso importo del 2024, salvo ovviamente il caso di quei lavoratori impiegati in quei settori in cui nel frattempo c’è stato il rinnovo di contratto. Alcune categorie di lavoratori rischiano addirittura di guadagnare meno, come ad esempio le lavoratrici con due figli che nel 2024 hanno beneficiato dello sgravio contributivo fino a 3000 euro e per cui non c’è stata nessuna estensione del bonus per il prossimo anno.

Legge di Bilancio 2025, confermato il taglio del cuneo in busta paga

Sempre in merito alle misure che faranno parte della Legge di bilancio 2025, il governo Meloni ha confermato anche nel 2025 il taglio del cuneo in busta paga, ma cambieranno le modalità di erogazione. In poche parole lo sgravio contributivo come lo conosciamo oggi verrà confermato solamente per coloro che non pagano sufficiente Irpef per effetto delle detrazioni previste e quindi non potrebbero beneficiare dei vantaggi garantiti da un ulteriore taglio. Nel dettaglio si tratta di coloro che guadagnano fino a 20mila euro. Per tutti gli altri invece si passerà da uno sgravio contributivo a uno di tipo fiscale, introducendo nuove detrazioni che andranno a ridurre la quota Irpef dovuta dal lavoratore.

In sostanza anche dal prossimo anno coloro che percepiscono un reddito di 35mila euro l’anno vedranno un aumento fino a 100 euro netti al mese, che corrispondono a 1200 euro in più all’anno l’anno, con la misura che non verrà però applicata alla tredicesima. Inoltre quest’anno il bonus prevede una estensione in misura parziale per coloro che percepiscono un reddito annuale di 40mila euro.

Legge di Bilancio 2025, il bonus mamme e Irpef

Per chi ha solo 2 figli la legge di Bilancio per il momento non interviene per estendere questa misura, ciò significa che queste lavoratrici nel 2025 rischiano di avere uno stipendio più basso, dal momento che il “bonus” fino a 3.000 euro spetterà ancora solo a chi ha almeno 3 figli. Intanto le aliquote Irpef rimangono uguali al 2024. Nel dettaglio, viene prorogato il seguente schema:

  • Per i primi 28.000 euro si applica un’aliquota del 23%;
  • Per i redditi compresi tra 28.001 e 50.000 euro, invece, l’aliquota sale al 35%;
  • Sopra i 50.000 euro si paga invece il 43% di imposta.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Tag:
Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Preferenze Privacy
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017