Maturità 2025, ecco le tracce della prima prova di italiano - QdS

Maturità 2025, ecco le tracce della prima prova di italiano

Maturità 2025, ecco le tracce della prima prova di italiano

Redazione  |
mercoledì 18 Giugno 2025

I maturandi potranno scegliere tra 7 tracce diverse divise in tre tipologie: analisi del testo, testo argomentativo e tema di attualità

Oggi mercoledì 18 giugno 2025 partono ufficialmente gli esami di Maturità, l’ultimo step per migliaia di migliaia di studenti italiani al termine del ciclo di studi della scuola superiore. La prima prova è l’esame scritto di italiano che ha modalità identiche in tutti gli istituti e ha una durata massima di sei ore. I maturandi potranno scegliere tra 7 tracce diverse divise in tre tipologie: analisi del testo, testo argomentativo e tema di attualità.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Borsellino e il messaggio ai giovani

“I giovani, la mia speranza”, questo è il messaggio del giudice Paolo Borsellino è una delle sette tracce fornite ai maturandi per la prima prova scritta, Italiano, dell’esame di Stato secondo quando apprende l’ANSA.

Tra le tracce della prima prova della Maturità 2025 Pierpaolo Pasolini e Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Secondo le prime indiscrezioni gli autori protagonisti dell’analisi del testo – traccia tipologia A – della prima prova della Maturità 2025 sarebbero Pier Paolo Pasolini e Giuseppe Tomasi di Lampedusa. A dirlo il sito studentesco Skuola.net.

L’opera di Pasolini proposta per l’analisi del testo per l’esame di maturità è una sua poesia tratta dall’opera “Dal diario”. A dirlo è il sito di Skuola.net precisando che si tratta di “Appendice 1”, poesia priva di titolo che rappresenta il sunto dell’itinerario letterario che l’autore ha percorso fin dagli anni della sua giovinezza.

Mentre l’opera di Tomasi di Lampedusa proposta per l’analisi del testo è, come prevedibile, “Il Gattopardo”. Si tratta del passaggio in cui si parla della visita di Angelica, fidanzata di Tancredi, alla famiglia dei principi di Salina.

Anni ’30, il New Deal e la crisi del ’29

La prima traccia della tipologia B1 – testo argomentativo – è un testo tratto dall’opera dell’autore Piers Brendon intitolata “Gli anni trenta. Il decennio che sconvolse il mondo” in cui si parla del New Deal del Presidente Americano Roosevelt a seguito della grande crisi del ‘29.bO

La seconda traccia della Tipologia B – testo argomentativo – è sul tema del “Rispetto” ed è incentrata su un articolo del giornalista di “Avvenire”, Riccardo Maccioni, indicato dall’articolo in questione come la parola dell’anno secondo Treccani e pubblicato il 17 dicembre 2024 sul sito del quotidiano. A dirlo il sito di Skuola.net.

Nel testo argomentativo “Un quarto d’era (geologica) di celebrità” di Pievani

La terza traccia della Tipologia B – testo argomentativo – è incentrata su un brano dal titolo “Un quarto d’era (geologica) di celebrità” del filosofo e saggista Telmo Pievani, pubblicato sulla rivista trimestrale “Sotto il Vulcano” che riflette sull’impatto ambientale (con relative tracce materiche) della nostra attuale civiltà e della cementificazione del territorio. A riportarlo è il sito Skuola.net.

La traccia d’attualità: “Indignazione motore del mondo social”

A partire da un testo di Anna Meldolesi e Chiara Lalli. La seconda traccia del tema di attualità – tipologia C – riflette sulle piattaforme di social media, soffermandosi sul fatto che vi proliferano contenuti pensati per scatenare il sentimento dell’indignazione e che, proprio a causa di questo, finiscono per saturare la nostra capacità di indignarsi. Il tutto a partire da un testo di Anna Meldolesi e Chiara Lalli – “L’indignazione è il motore del mondo social. Ma serve a qualcosa” – pubblicato su Sette, supplemento settimanale del ‘Corriere della Sera’. A dirlo è il sito Skuola.net

Maturità 2025: tutte le tracce della prima prova di italiano

  • Borsellino e i giovani: “I giovani, la mia speranza”, un messaggio del giudice Paolo Borsellino è una delle sette tracce fornite ai maturandi per la prima prova scritta, Italiano, dell’esame di Stato.
  • L’analisi del testo: Gli autori protagonisti dell’analisi del testo – traccia tipologia A – della prima prova della Maturità 2025 sono Pier Paolo Pasolini e Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
  • Riccardo Maccioni: Riassunto e riflessioni sulla parola “Rispetto” tratta da un testo di Riccardo Maccioni è una delle sette tracce fornite ai maturandi per la prima prova scritta, Italiano, dell’esame di Stato.
  • Gli anni Trenta e i New Deal: sono gli argomenti proposti in una delle sette tracce sottoposte ai maturandi all’esame di Stato, secondo quanto apprende l’ANSA. Il testo è tratto da Piers Brendon “Gli anni trenta. Il decennio che sconvolse il mondo” Carocci editore. Gli studenti devono sintetizzare il contenuto, individuare le motivazioni, offrire riflessioni e argomentare.
  • Telmo Pievani: “Un quarto d’era (geologica) di celebrità” del filosofo e saggista Telmo Pievani, pubblicato sulla rivista trimestrale “Sotto il Vulcano” che riflette sull’impatto ambientale (con relative tracce materiche) della nostra attuale civiltà.
  • Indignazione motore del mondo social: Il tutto a partire da un testo di Anna Meldolesi e Chiara Lalli – “L’indignazione è il motore del mondo social. Ma serve a qualcosa” – pubblicato su Sette
Tag:
Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Preferenze Privacy
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017