Palermo, una mostra per ricordare Tusa e biscotti celebrano la Sicilia - QdS

Palermo, una mostra per ricordare Tusa e biscotti celebrano la Sicilia

Antonino Lo Re

Palermo, una mostra per ricordare Tusa e biscotti celebrano la Sicilia

giovedì 08 Luglio 2021

È il progetto dell'artista Tiziana Serretta, in collaborazione con Nadia Speciale/Barbera & Partners, promosso dalla Regione Siciliana e Soprintendenza del Mare, che sarà presentato il 28 luglio

Un monolite per ricordare il compianto Sebastiano Tusa e una “limited edition” di biscotti vegani, vere e proprie opere d’arte con i più importanti e storici simboli della Sicilia, per celebrare l’isola e il suo Mediteraneo e per sostenere un’iniziativa benefica.

È il progetto dell’artista Tiziana Serretta, in collaborazione con Nadia Speciale/Barbera & Partners, promosso dalla Regione Siciliana e Soprintendenza del Mare, che sarà presentato il prossimo 28 luglio alle 18, a Palermo, nella sede della Soprintendenza del Mare, e vedrà la partecipazione, oltre che della Serretta, anche dell’assessore regionale ai Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà, della Soprintendente del Mare Valeria Li Vigni, di Nadia Speciale e dello scultore Giacomo Rizzo, che completerà, nel corso della presentazione, la realizzazione del monolite “Egadi” in ricordo di Tusa.

Come tutti i progetti d’arte e cultura di Tiziana Serretta, che ha ottenuto diversi riconoscimenti anche internazionali, uno su tutti l’accreditamento all’ONU per i progetti di Agenda 2030, quest’ultimo dal titolo “Il Gusto dell’Arte” ha anche un’importante valenza sociale e solidale. Infatti il ricavato della vendita del monolite e dei biscotti artigianali, creati rigorosamente a mano da Paolo Forti, sarà devoluto per l’implementamento con didascalie in braille per ipovedenti di uno degli itinerari nell’arcipelago delle Egadi.

Tra i diversi simboli storici raffigurati sui biscotti ce ne sono due in particolare: l’elmo romano e la fenice, raffigurata dalla doppia testa di uccello di fuoco e dell’antico simbolo della trinacria, che rappresenta una Sicilia forte, che risorge sempre dalle ceneri nonostante le innumerevoli dominazioni subite.

Tag:

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017