Pensioni da fame, Marano (M5s): “Contro la povertà in Sicilia misure insufficienti” - QdS
26 Aprile 2025

Pensioni da fame, Marano (M5s): “Contro la povertà in Sicilia misure insufficienti”

Pensioni da fame, Marano (M5s): “Contro la povertà in Sicilia misure insufficienti”

Redazione  |
martedì 01 Aprile 2025

La parlamentare regionale commenta i dati dell’Inps: “Il reddito di povertà è arrivato troppo tardi, dal centrodestra solo tappabuchi”.

Nota stampa sulle pensioni da parte della parlamentare Ars del Movimento 5 Stelle Jose Marano. “Mentre la speranza di vita cresce, l’importo delle pensioni si mantiene su livelli molto bassi. In Sicilia un assegno su due è sotto i 750 euro e a prevalere sono le prestazioni di natura assistenziale.”

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Marano: “Il centro-destra deve capire che si governa per i cittadini”

“I numeri dell’Inps la dicono lunga sull’inadeguatezza del nostro welfare che a tanti, troppi cittadini siciliani, non offre altra opportunità se non quella di ritrovarsi ai limiti della sopravvivenza. Dati allarmanti – dice Jose Marano – che si aggiungono a quelli dell’Istat sull’inverno demografico e sull’inflazione, ancora non totalmente sotto controllo e che, messi insieme, sono la fotografia desolante di un sistema sociale la cui tenuta è a rischio a causa di un governo nazionale che fa cassa sui pensionati e che nel 2025 è stato in grado di prevedere per le pensioni un misero aumento di 3 euro”.

“Da Roma alla Sicilia la musica non cambia. Il reddito di povertà non è una misura strutturale ed è arrivato tardi, quando già le sacche di disagio economico e sociale nella nostra Isola si erano moltiplicate in modo esponenziale. Non possiamo assistere inermi al fallimento delle scelte compiute dal centrodestra e che è sotto i nostri occhi. I governi di centrodestra, nazionale e regionale, devono capire che si governa per i cittadini. Ma, visto che tutto fanno tranne che tutelare i deboli, farebbero bene a svegliarsi e a smetterla di lavorare solo a misure tardive e tappabuchi. Si metta subito in campo una strategia di ampio respiro che dia finalmente risposte e offra soluzioni in grado di invertire la rotta”, conclude la parlamentare regionale.

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017