C’è un momento della giornata in cui siamo più felici: quando e perchè - QdS

C’è un momento della giornata in cui siamo più felici: quando e perchè

C’è un momento della giornata in cui siamo più felici: quando e perchè

Redazione  |
sabato 08 Febbraio 2025

In un recente studio reso pubblico dall'University College London (UCL), è emerso dell'esistenza di un determinato momento della giornata in cui siamo tendenzialmente più felici

Secondo un recente studio direttamente da Londra, c’è un momento della giornata in cui siamo più felici. Ma qual è? E perchè? Andiamo con ordine.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Al mattino siamo più felici. La ricerca da Londra

In un recente studio reso pubblico dall‘University College London (UCL), è emerso dell’esistenza di un determinato momento della giornata in cui siamo tendenzialmente più felici. Come si sa, la vita di tutti i giorni può essere influenzata da molteplici fattori (meteo, situazioni personali, attese di vario genere) ma, secondo i ricercatori protagonisti in questa analisi, è al mattino che tendenzialmente le persone sono più felici.

Il motivo è ancora in fase di studio ma, come evidenziato dalla ricerca, questa si pone su un campione di oltre 50.000 persone per un periodo maggiore di due anni. Al mattino infatti, sembrerebbe che la maggior parte delle persone approccino la giornata in maniera positiva, fiduciosa e ottimistica, lasciando alle spalle la negatività.

Al contrario, invece, il livello di benessere mentale mediamente raggiungerebbe la sua felicità minima intorno alla mezzanotte.

C’è anche il giorno della settimana in cui siamo più felici

Nel corso dello studio avanzato dall’University College London (UCL), è emersa anche la presenza di giorni in cui le persone sembrerebbero essere più felici.

Quali sono? Secondo la ricerca, si tratta del lunedì, del martedì e del venerdì, mentre la domenica in media è la giornata del cattivo umore diffuso e basso benessere a livello mentale.

Le cause anche in questo caso sono ignote, in quanto i ricercatori non disponevano dei dati necessari al fine di formulare una spiegazione. Il tutto quindi, seppur da una ricerca autorevole, andrà preso con le pinze in attesa di riscontri ufficiali sulle motivazioni.

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Preferenze Privacy
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017