Ecco chi si è aggiudicato la vittoria della 75esima edizione del Festival e rappresenterà l'Italia all'Eurovision Song Contest.
Chi è il vincitore di Sanremo 2025? La giuria della sala stampa, quella delle radio e il pubblico hanno deciso: ad aggiudicarsi il primo posto della 75esima edizione del Festival è Olly, in gara con il brano “Balorda Nostalgia”. Questo l’artista che rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest a Berna.
Ecco la classifica completa dei 29 big in gara e dei premi assegnati nel corso della serata finale di Sanremo.
Sanremo 2025, chi è il vincitore Olly
Olly ha vinto il Festival di Sanremo 2025. “Sembro preso male, ma in realtà sono molto contento”, ha detto il cantante prima di ringraziare tutti i membri del cast e porgere i suoi complimenti al secondo classificato, Lucio Corsi.
Il vero nome dell’artista è Federico Olivieri, ha 23 anni ed è originario di Genova. La sua carriera musicale è iniziata nel 2016, quando ha formato il collettivo musicale Madmut Branco. Nel 2023 aveva già partecipato al Festival di Sanremo con “Polvere“.
LA TOP 5
I finalisti di Sanremo 2025 sono stati Fedez, Simone Cristicchi, Brunori Sas, Lucio Corsi e Olly. Fischi all’Ariston per l’esclusione di Giorgia e Achille Lauro, dati come possibili vincitori e molto in alto nelle classifiche delle altre serate.
Chi ha scelto il vincitore del Festival di Sanremo del 2025
A scegliere la top 5 e poi il vincitore di Sanremo 2025 è stata la giuria così composta: sala stampa (33%), giuria delle radio (33%) e pubblico (34%).
La classifica completa
- Olly – “Nostalgia Balorda”
- Lucio Corsi – “Volevo essere un duro”
- Brunori Sas – “L’albero delle noci”
- Fedez – “Battito”
- Simone Cristicchi – “Quando sarai piccola”
- Giorgia – “La cura per me” – Altra posizione assai contestata
- Achille Lauro – “Innocenti Giovani” – una posizione che ha trovato il disaccordo del pubblico di Sanremo
- Francesco Gabbani – “Viva la vita”
- Irama – “Lentamente”
- Coma_Cose – “Cuoricini“
- Bresh – “La tana del granchio”
- Elodie – “Dimenticarsi alle 7”
- Noemi – “Se ti innamori, muori”
- The Kolors – “Tu con chi fai l’amore”
- Rocco Hunt – “Mille volte ancora”
- Willy Peyote – “Grazie ma no grazie”
- Sarah Toscano – “Amarcord”
- Shablo ft Gue, Joshua e Tormento – “La mia parola”
- Rose Villain – “Fuorilegge”
- Joan Thiele – “Eco”
- Francesca Michielin – “Fango in Paradiso”
- Modà – “Non ti dimentico”
- Massimo Ranieri – “Tra le mani un cuore”
- Serena Brancale – “Anema e Core”
- Tony Effe – “Damme ‘na mano”
- Gaia – “Chiamo io, chiami tu”
- Clara – “Febbre”
- Rkhomi – “Il ritmo delle cose”
- Marcella Bella – “Pelle diamante”
I premi
- Premio Sergio Bardotti (Miglior testo): “L’albero delle noci” – Brunori Sas
- Premio Giancarlo Bigazzi (Miglior composizione): “Quando sarai piccola” – Simone Cristicchi
- Premio della Critica Mia Martini: “Volevo essere un duro” – Lucio Corsi
- Premio Sala Stampa “Lucio Dalla”: “Quando sarai piccola” – Simone Cristicchi
- Premio TIM (artista di Sanremo più amato sui canali social e sul sito TIM): Giorgia, che ha ricevuto – tra l’altro – una calorosa standing ovation dal pubblico del Festival per la sua performance e la sua incredibile carriera.
Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI