Siccità, a Ribera due motopompe per portare acqua agli agrumeti

Siccità ed emergenza acqua negli agrumeti, due potenti motopompe per i campi di Ribera

Siccità ed emergenza acqua negli agrumeti, due potenti motopompe per i campi di Ribera

Redazione  |
venerdì 13 Dicembre 2024

Le due strutture sono in grado di tirare ciascuna circa 80 litri di acqua al secondo dal letto del fiume Verdura.

Il Consorzio di bonifica di Agrigento ieri ha installato due potenti motopompe per recuperare acque confluenti nel bacino del fiume Verdura, nel territorio di Ribera, nell’Agrigentino, per contrastare l’emergenza siccità.

Le due strutture sono in grado di tirare ciascuna circa 80 litri di acqua al secondo dal letto del fiume e utilizzare questo flusso per l’irrigazione degli agrumeti del comprensorio riberese.

Siccità, a Ribera due motopompe per portare acqua agli agrumeti

Le pompe sono state installate, grazie a un finanziamento di 200mila euro del dipartimento regionale dell’Agricoltura, rispettivamente a Poggio Diana, a sinistra del fiume Verdura e a Martusa a destra del corso d’acqua.

Quest’ultima alimenterà la vasca alta Martusa, a servizio del comprensorio del basso Verdura, esteso complessivamente circa 2.200 ettari.

Entrambi i macchinari consentiranno di riempire diversi laghi privati aziendali presenti nei terreni che si estendono ai lati delle due sponde del fiume.

“Un altro intervento contro la siccità”

“Attuiamo un altro intervento, tra i tanti programmati per fronteggiare l’emergenza siccità, con cui rispondiamo sollecitamente alle richieste degli agricoltori in difficoltà – afferma il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, che guida la cabina di regia per l’emergenza idrica, in una nota per la stampa -. Prestando ascolto alle comunità locali, proseguiamo nel trovare soluzioni efficaci per supportare le attività produttive dell’Isola”.

“In questo caso garantiamo un approvvigionamento idrico alla produzione agrumicola dell’agrigentino, dovesi si coltiva un’arancia a denominazione di origine protetta”, conclude il governatore siciliano.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Immagine di repertorio

Tag:
Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017