Sicilia tra comuni Covid free e zona arancione, i casi Roccafiorita e Nicolosi - QdS

Sicilia tra comuni Covid free e zona arancione, i casi Roccafiorita e Nicolosi

web-dr

Sicilia tra comuni Covid free e zona arancione, i casi Roccafiorita e Nicolosi

web-dr |
venerdì 19 Novembre 2021

Dati record di vaccinazione per due Comuni della Sicilia, Palazzo Adriano e Roccafiorita delle Città Metropolitane di Palermo e Messina. All'opposto Nicolosi. I sindaci spiegano le loro strategie

Dati record di vaccinazione per due comuni della Sicilia, Palazzo Adriano e Roccafiorita delle Città Metropolitane di Palermo e Messina.

Il sindaco di Palazzo Adriano (1881 abitanti), Nicolò Granà, parafrasando una scena del film “Nuovo Cinema Paradiso” si sarebbe impadronito della piazza.

A QdS.it racconta la sua strategia, che è quella del collega di Roccafiorita, Concetto Orlando, a capo di 181 anime. Il Comune più piccolo della Sicilia.
Parlare con la gente e far diventare un momento di festa paesana la giornata di vaccinazione.

L’esperienza, ovviamente, non sarebbe facilmente replicabile in quel di Nicolosi, alle pendici dell’Etna, ove risiedono 7423 abitanti.
Per la sua posizione baricentrica, tra il mare e il Vulcano, rappresenta la “Porta dell’Etna”, quindi un luogo di grande flusso turistico, come tiene a specificare il primo cittadino, Angelo Pulvirenti.

Potrebbe essere una delle cause che hanno fatto aumentare i contagi negli ultimi sette giorni e che hanno indotto il presidente della Regione a classificare il Comune in zona arancione.

Numeri di contagi negli ultimi 7 giorni, incidenza delle vaccinazioni, incidenza dei nuovi casi e variazioni rispetto alla settimana precedente.

Su queste informazioni si basano le scelte del Governo regionale che hanno portato in zona arancione i Comuni di Nicolosi, Limina e Monforte San Giorgio, della Città Metropolitana di Messina

In particolare a Nicolosi il numero dei contagiati si è incrementato di 21 unità. Il target della popolazione idonea al vaccino a cui è stata inoculata la prima dose corrisponde al 71,42% e 68,39% per la seconda; l’incidenza sulla popolazione segna 282,90 su 100 mila abitanti (la soglia nazionale è di 50) e la variazione rispetto a prima segna un meno 13%.

A Limina i numeri sono nettamente migliori. 1 contagiato negli ultimi sette giorni e una percentuale del 85,90% di prima dose e di 83.70% di seconda.
L’incidenza per 100 mila abitanti scende a 137,55 e la variazione rispetto alla settimana scorsa è di meno 92%.

Devono assolutamente migliorare i dati di Monforte San Giorgio. 13 nuovi positivi, 73,34% del target vaccinabile ha ottenuto la prima dose e il 71.32% la seconda.

I nuovi casi incidono per 503,68 e la variazione, rispetto alla settimana precedente, si attesta a meno 28%.

Vincenzo Lapunzina

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017