La campagna di informazione della Questura: "Telefonare ai numeri di emergenza"
Ennesima truffa ai danni di un’anziana. Questa volta la a cadere nel tranello è una donna di 83 anni che, secondo quanto accertato dalla polizia ha perso circa 7mila euro tra contanti e preziosi. Il truffatore in questo caso si è finto un agente delle forze dell’ordine e successivamente ha detto alla donna che il figlio era rimasto coinvolto in un brutto incidente stradale e che aveva urgente bisogno di una cospicua somma di denaro per essere curato e che una “collega” sarebbe passata da casa sua per ritirare il denaro. La donna ha acconsentito alla richiesta, consegnando alla complice del truffatore 400 euro in contanti e monili in oro per un valore di circa 7000 euro.
Le truffe sventate
Altri due tentativi di truffa simili a quello appena descritto non sono andati a buon fine per la prontezza delle vittime che, prima di acconsentire alla richiesta dei delinquenti, hanno chiamato i figli e, immediatamente dopo, la polizia.
In seguito a questi episodi, gli agenti della Questura di Siracusa hanno avviato le indagini finalizzate alla individuazione dei truffatori. Sono state raccolte le testimonianze di tutti gli anziani e contestualmente sono state prelevate le immagini delle telecamere di sicurezza situate nei pressi delle abitazioni delle vittime.
La campagna di informazione
“Nonostante la massiccia campagna di informazione – spiegano dalla Questura di Siracusa – portata avanti da tempo dalla Questura di Siracusa, con la collaborazione dei Centri anziani di tutta la provincia, l’odioso crimine delle truffe perpetrate ai danni delle fasce più deboli della cittadinanza è sempre attuale e necessita una particolare attenzione sotto il profilo della prevenzione e della informazione. Pertanto, si ricorda a tutti gli utenti di fare la massima attenzione qualora ricevessero richieste sospette di denaro e, nel dubbio, di telefonare ai numeri di emergenza”.
Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI