Stop alle carrozze con cavalli a Palermo, Tamajo: "Pronti a sostenere riconversione" - QdS

Stop alle carrozze con cavalli a Palermo, Tamajo: “Pronti a sostenere riconversione”

Stop alle carrozze con cavalli a Palermo, Tamajo: “Pronti a sostenere riconversione”

Redazione  |
venerdì 20 Giugno 2025

Tamajo: "Modello obsoleto, ascolteremo tutti gli attori coinvolti, no a inutili tensioni"

Il tema delle carrozze trainate da cavalli nel Comune di Palermo è stato oggi al centro di un tavolo di confronto, promosso l’assessore alle Attività produttive della Regione siciliana, Edy Tamajo. Al faccia a faccia hanno partecipato gli assessori comunali, Fabrizio Ferrandelli e Giuliano Forzinetti, i consiglieri comunali di Forza Italia, i rappresentanti degli uffici dell’assessorato regionale alle Infrastrutture e il garante per il benessere degli animali della Regione siciliana, Giovanni Giacobbe.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Tra i punti affrontati la necessità di avviare a breve una nuova riunione con il Dasoe e l’Asp per affrontare le questioni più urgenti legate al benessere animale; l’ipotesi di una graduale transizione verso carrozze elettriche; la disponibilità economica da parte della Regione siciliana a sostenere un processo di riconversione; e la volontà di avviare un confronto diretto con la categoria degli operatori del settore.

Tamajo: “La Regione è pronta a fare la sua parte”

“La Regione siciliana è pronta a fare la sua parte – ha detto l’assessore Tamajo –. C’è la disponibilità concreta a sostenere la riconversione, anche con risorse economiche. È chiaro che il modello delle carrozze trainate da cavalli è ormai obsoleto: il benessere animale è e deve restare una nostra prerogativa. Allo stesso tempo, siamo consapevoli che il tema è delicato, complesso e richiede attenzione. Vogliamo procedere con il massimo rispetto, senza creare false promesse o aspettative che rischierebbero di generare tensioni inutili. Faremo tutto con equilibrio, ascoltando tutti gli attori coinvolti. Il percorso avviato oggi – ha concluso l’assessore – rappresenta un primo passo verso una possibile evoluzione del settore, con l’obiettivo di conciliare dignità del lavoro e tutela degli animali”.

Tag:
Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Preferenze Privacy
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017