Tabacco di contrabbando, scatta il maxi sequestro a Caltanissetta

VIDEO | Oltre 20 chili di tabacco illegale e pericoloso, maxi sequestro in Sicilia

VIDEO | Oltre 20 chili di tabacco illegale e pericoloso, maxi sequestro in Sicilia

Redazione  |
martedì 10 Giugno 2025

Scoperto un carico privo di contrassegno dei monopoli di Stato destinato al mercato siciliano.

Nell’ambito della quotidiana attività svolta dalla Guardia di Finanza a contrasto del contrabbando e della contraffazione dei generi di monopolio, i finanzieri di Caltanissetta, dopo un mirato servizio di analisi delle movimentazioni di merci nella provincia, hanno individuato un carico di tabacco privo del contrassegno dei monopoli di Stato – e, pertanto, di illecita provenienza – e lo hanno posto sotto sequestro.

Le successive analisi hanno consentito di appurare la presenza di una partita di “Gutka”, più comunemente denominata “Snus”, cioè una tipologia di tabacco da masticare, la cui distribuzione e la vendita è vietata sul territorio nazionale. Si tratta di una miscela di tabacco altamente nociva per la salute, diffusa in alcuni Paesi asiatici per sopportare la fatica durante lo svolgimento di lavori usuranti e intensi.

Tabacco di contrabbando, scatta il maxi sequestro a Caltanissetta

Il destinatario dell’intera spedizione è risultato un cittadino di origini egiziane. Nella sua abitazione, i finanzieri hanno trovato complessivamente 21 chili di tabacchi privi del sigillo dei monopoli, presentato in pacchetti da 100 grammi predisposti per la vendita al pubblico, con la conseguente contestazione del reato di contrabbando di tabacchi lavorati esteri.

Il valore di mercato dell’intera partita di tabacco, sottoposta a sequestro penale, destinata alle locali piazze di smercio, ammonta a circa 10.000 euro. Con separata attività verrà quantificato, ai fini del recupero, l’ammontare dei tributi evasi.

Sono in corso ulteriori approfondimenti finalizzati a risalire alla filiera di produzione e distribuzione del carico, la cui diffusione sul territorio nazionale ha avuto un significativo aumento.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Tag:
Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017