Tre nuove aree pedonali a Palermo approvate dalla giunta Lagalla: ecco dove si trovano - QdS

Tre nuove aree pedonali a Palermo approvate dalla giunta Lagalla: ecco dove si trovano

Tre nuove aree pedonali a Palermo approvate dalla giunta Lagalla: ecco dove si trovano

Redazione  |
venerdì 16 Maggio 2025

Con questi nuovi provvedimenti, vengono ampliate le aree pedonali già esistenti, inserendo anche gli altri spazi stradali attigui di completamento e protezione

Novità per la viabilità di Palermo: su proposta dell’assessore alla Mobilità sostenibile Maurizio Carta sono state approvate tre delibere che prevedono nuove pedonalizzazioni in città. Esso è previsto nel piano di rigenerazione urbana del capoluogo siciliano.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Palermo, ecco dove sono le nuove aree pedonali

Le delibere riguardano le vie Sant’Agostino e Porta di Castro, entrambe chiuse al traffico in via sperimentale nell’arco dell’intera giornata. I tratti interessati riguardano:

  • Via Sant’Agostino (tra piazza San Marco e vicolo Mirabella)
  • Vicolo Mirabella
  • Cortile del Ricottaro
  • Via Porta Carini
  • Piazzetta Saponeria
  • Via Maestro Cristofaro
  • Via delle Mura di San Vito (tra il numero 14 e via Porta di Castro)
  • Piazza Caracciolo
  • Discese Maccheronai e Caracciolo Viceré
  • Via Pannieri
  • Via Argenteria

Cosa cambia nella mobilità, Lagalla: “Pedonalizzazione parte caratterizzanti del mio programma”

Cosa cambia con queste nuove aree pedonali? Con questi nuovi provvedimenti, vengono ampliate le aree pedonali già esistenti, inserendo anche gli altri spazi stradali attigui di completamento e protezione. Si tratta di una sperimentazione che durerà fino al 31 dicembre 2025.

Soddisfatto il sindaco Roberto Lagalla: “l’ampliamento e l’innovazione di approccio della pedonalizzazione del centro storico e di altre aree della città è una delle parti caratterizzanti il mio programma di mandato”. “Tutte e tre le delibere, – dice l’assessore Carta – con ampiezza e caratteri diversi, condividono l’obiettivo politico, urbanistico e culturale di migliorare la fruibilità dello spazio pubblico”.

Tag:
Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017