Per evitare ogni problema di truffa su questo servizio proposto, Google consiglia di effettuare un cambio nelle impostazioni.
Se si fa un costante utilizzo di Gmail, l’app e piattaforma di email (e non solo) di Google di cui usufruiscono milioni e milioni di utenti, bisogna fare attenzione ad una innovativa truffa che circola da diverse ore. Ma di cosa si tratta? Di seguito, andiamo a scoprire questa truffa ideata per attaccare chi utilizza Gmail e come come scovarla.
Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI
Gmail, una nuova truffa minaccia il sistema
Nuova truffa sulla piattaforma e app di Gmail, una piattaforma di email (ma non solo) famosa in tutto il mondo e utilizzata da milioni e milioni di utenti in giro per il mondo. Nel dettaglio, parliamo di una truffa ideata dai criminali che prende di mira gli utenti che utilizzano il servizio di Google Calendar. Attraverso il servizio che permette di programmare gli eventi attraverso Gmail, infatti, i truffatori sfruttano le notifiche in arrivo dall’app modificando l’intestazione delle mail, rendendo il tutto molto simile all’originale che si aspetta.
A questo punto, l’utente – che magari è in attesa di una call programmata attraverso Google Calendar o ha segnato sull’app un proprio appuntamento personale – ecco che viene portato a cliccare la notifica fake.
Come difendersi
Per evitare ogni problema di truffa su questo servizio proposto, Google consiglia di effettuare un cambio nelle impostazioni. In questo caso, il suggerimento dell’azienda informatica è quello di ricevere gli inviti ed eventi solo da mittenti noti, riducendo al minimo la possibilità di richiesta di invio inviti da parte dei truffatori.
Ma come si modifica questa opzione? Basterà accedere al menù impostazioni di Google Calendar, cliccare su Impostazioni evento e poi Aggiungi invitati al mio calendario. Cliccare su ricevere inviti solo da mittenti noti. A questo punto, l’account sarà salvo da eventuali e possibili tentativi di truffa da parte dei malviventi.