Università, 1,6 milioni per il benessere psicologico degli studenti

Università, 1,6 milioni di euro per il benessere psicologico degli studenti

Università, 1,6 milioni di euro per il benessere psicologico degli studenti

Redazione  |
venerdì 10 Gennaio 2025

Il ministro dell’Università, Anna Maria Bernini afferma che questa volontà di agire nasca dal dovere di mettersi in gioco di fronte al disagio diffuso tra gli studenti

I fondi stanziati sono stati distribuiti a tutti gli atenei Italiani: al primo posto c’è l’Università della Calabria. I fondi nazionali dell’Avviso Pro-ben 2024 ammontano a 20 milioni che si aggiungono ai 35 del Fondo di Finanziamento Ordinario per promuovere iniziative a favore dell’inclusione degli studenti, con riferimento in particolare all’attivazione o al potenziamento di servizi di supporto come gli sportelli antiviolenza.

Questi finanziamenti mirano, in particolare, a consolidare la promozione di pratiche, modelli, servizi e strumenti per un’adeguata risposta a condizioni di fragilità emotiva, disagio psicologico e a favorire il contrasto alle dipendenze. Le risorse, in particolare, puntano a consentire il proseguimento delle attività già programmate, potenziano gli effetti nel medio e lungo periodo.

Come verranno divisi i fondi

All’Università della Calabria sono stati assegnati 326 mila euro in qualità di capofila, al Conservatorio di Musica Alessandro Scarlatti di Palermo 67 mila euro Graecia di Catanzaro 132.419,86 euro, all’Università degli Studi di Messina 186.748,53 euro, all’Università degli Studi di Palermo 306.801,16 euro, all’Università degli Studi di Siena 160.137,20 euro, all’Università degli Studi di Trento 166.069,45 euro, all’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria 92.402,32 euro e all’Università degli Studi di Trieste 167.108,43 euro

Il ministro dell’Università, Anna Maria Bernini afferma che questa volontà di agire nasca dal dovere di mettersi in gioco di fronte al disagio diffuso tra gli studenti, fenomeno che non può e non deve essere ignorato, puntando l’accento sulle fragilità dei giovani, accentuate dal periodo pandemico, le quali richiedono un’attenzione e delle risposte concrete.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Tag:
Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017