Il vangelo sulla bara di Francesco sfogliato dal vento: l'incredibile coincidenza e il precedente - QdS

Il vangelo sulla bara di Francesco sfogliato dal vento: l’incredibile coincidenza e il precedente

Il vangelo sulla bara di Francesco sfogliato dal vento: l’incredibile coincidenza e il precedente

Redazione  |
sabato 26 Aprile 2025

Durante le esequie, un lieve vento ha sfogliato le pagine del Vangelo aperto sulla bara del pontefice, rievocando un'immagine simbolica già vista vent'anni prima

Il 26 aprile 2025, Piazza San Pietro ha accolto l’ultimo saluto a Papa Francesco, in una cerimonia solenne e partecipata. Durante le esequie, un lieve vento ha sfogliato le pagine del Vangelo aperto sulla bara del pontefice, rievocando un’immagine simbolica già vista vent’anni prima, durante i funerali di Papa Giovanni Paolo II.

Il precedente con Woytila

Il 2 aprile 2005, Papa Giovanni Paolo II si spense all’età di 84 anni. I suoi funerali, celebrati l’8 aprile successivo, videro la partecipazione di oltre 300.000 fedeli in Piazza San Pietro e di milioni di persone in tutto il mondo attraverso le dirette televisive. Durante la cerimonia, il Vangelo posto sulla bara del pontefice fu mosso dal vento, un gesto interpretato da molti come un segno dello Spirito Santo.

Anche oggi, il vento ha sfogliato le pagine del Vangelo sulla bara di Papa Francesco, mentre risuonavano i canti delle suppliche delle Chiese cattoliche orientali. Un’immagine che ha commosso i presenti e che ha richiamato alla memoria quel momento di vent’anni fa, sottolineando la continuità spirituale tra i due pontificati.

Il vangelo nella bara

La bara, di legno chiaro e priva di ornamenti preziosi, rispecchiava perfettamente lo stile di Francesco, sempre vicino agli ultimi. Durante la liturgia, il suono delle suppliche intonate dalle Chiese cattoliche orientali si è fuso con le preghiere in latino, testimoniando l’universalità della Chiesa che Papa Francesco ha tanto promosso.

La cerimonia ha visto la partecipazione di numerose autorità religiose e civili, tra cui delegazioni provenienti da tutto il mondo. La presenza di rappresentanti delle Chiese orientali ha evidenziato l’impegno di Papa Francesco per il dialogo ecumenico e l’unità dei cristiani.

Il vento che sfoglia le pagine del Vangelo è stato interpretato da molti come un segno della presenza divina e della continuità della missione della Chiesa. Un momento di profonda spiritualità che ha unito i fedeli nel ricordo e nella preghiera per Papa Francesco.

Tag:
Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Preferenze Privacy
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017