Agrigento Capitale della Cultura, dimesso il direttore della Fondazione Albergoni - QdS

Agrigento Capitale della Cultura, dimesso il direttore della Fondazione Albergoni

Agrigento Capitale della Cultura, dimesso il direttore della Fondazione Albergoni

Redazione  |
mercoledì 26 Marzo 2025

Dimesso dall'incarico di direttore della Fondazione Agrigento 2025 Roberto Albergoni, colui che ha trattato i dossier per la candidatura della città siciliana come "Capitale della Cultura"

Dimesso dall’incarico di direttore della Fondazione Agrigento 2025 Roberto Albergoni. Parliamo di una delle figure più importanti che hanno trattato il dossier per la candidatura di Agrigento Capitale della Cultura 2025 e progetti come quello dedicato a Gibellina Capitale dell’Arte contemporanea per il 2026.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Albergoni: “Decisione presa da tempo”

Roberto Albergoni, direttore generale della Fondazione Agrigento 2025, ha rassegnato le sue dimissioni dall’incarico. Anche il prof. Giacomo Minio, presidente della Fondazione, si era dimesso dopo l’inaugurazione ufficiale con la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

L’ormai ex direttore Albergoni ha rassegnato le dimissione solo poche ore dopo l’approvazione del bilancio della Fondazione e con la nuova presidente della Fondazione Agrigento 2025, il Prefetto Maria Teresa Cucinotta, che aveva espresso la volontà di servirsi di un consulente esterno.

“E’ una decisione presa da tempo. Lascio il mio incarico con la consapevolezza di aver garantito le condizioni per l’attuazione del programma” ha dichiarato Roberto Albergoni in un’intervista a Repubblica.

Agrigento Culture Pass: un nuovo itinerario per scoprire la Capitale della Cultura 2025

Un nuovo itinerario per visitare Agrigento, Città Capitale della cultura 2025. Il Parco della Valle dei Templi e l’Arcidiocesi di Agrigento in collaborazione con CoopCulture hanno presentato il biglietto condiviso “Agrigento Culture Pass” che permetterà l’accesso a cinque tra i più importanti siti culturali della città: la Valle dei Templi e il Museo archeologico “Pietro Griffo”, la Cattedrale di San Gerlando, il Museo Diocesano e la Chiesa di Santa Maria dei Greci.

Tag:
Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017