Dimesso dall'incarico di direttore della Fondazione Agrigento 2025 Roberto Albergoni, colui che ha trattato i dossier per la candidatura della città siciliana come "Capitale della Cultura"
Dimesso dall’incarico di direttore della Fondazione Agrigento 2025 Roberto Albergoni. Parliamo di una delle figure più importanti che hanno trattato il dossier per la candidatura di Agrigento Capitale della Cultura 2025 e progetti come quello dedicato a Gibellina Capitale dell’Arte contemporanea per il 2026.
Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI
Albergoni: “Decisione presa da tempo”
Roberto Albergoni, direttore generale della Fondazione Agrigento 2025, ha rassegnato le sue dimissioni dall’incarico. Anche il prof. Giacomo Minio, presidente della Fondazione, si era dimesso dopo l’inaugurazione ufficiale con la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
L’ormai ex direttore Albergoni ha rassegnato le dimissione solo poche ore dopo l’approvazione del bilancio della Fondazione e con la nuova presidente della Fondazione Agrigento 2025, il Prefetto Maria Teresa Cucinotta, che aveva espresso la volontà di servirsi di un consulente esterno.
“E’ una decisione presa da tempo. Lascio il mio incarico con la consapevolezza di aver garantito le condizioni per l’attuazione del programma” ha dichiarato Roberto Albergoni in un’intervista a Repubblica.
Agrigento Culture Pass: un nuovo itinerario per scoprire la Capitale della Cultura 2025
Un nuovo itinerario per visitare Agrigento, Città Capitale della cultura 2025. Il Parco della Valle dei Templi e l’Arcidiocesi di Agrigento in collaborazione con CoopCulture hanno presentato il biglietto condiviso “Agrigento Culture Pass” che permetterà l’accesso a cinque tra i più importanti siti culturali della città: la Valle dei Templi e il Museo archeologico “Pietro Griffo”, la Cattedrale di San Gerlando, il Museo Diocesano e la Chiesa di Santa Maria dei Greci.