Auto elettriche, crescita troppo lenta. Biocarburanti l’alternativa già pronta - QdS

Auto elettriche, crescita troppo lenta. Biocarburanti l’alternativa già pronta

Auto elettriche, crescita troppo lenta. Biocarburanti l’alternativa già pronta

venerdì 13 Giugno 2025

Mentre l’elettrificazione del parco mezzi procede a rilento e il blocco degli Euro 5 fermerà oltre un milione di veicoli, cresce il fronte che chiede una transizione realistica

Il divieto di circolazione che al primo ottobre scatterà per oltre un milione di veicoli – in alcune fasce orarie e solo nei comuni superiori a 30 mila abitanti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto – non è una novità. L’Unione europea, da tempo, ha introdotto una classificazione delle auto che serve per imporre vincoli progressivi alla circolazione di quelle giudicate troppo inquinanti. Il blocco adesso scatterà per i motori endotermici “Euro 5”, quelli immatricolati tra 2011 e 2015, che si aggiungeranno a tutte le altre categorie inferiori già interessate dalle restrizioni (cioè vetture ancora più vecchie).

Si tratta di una misura che serve per ridurre le emissioni nella pianura padana, una delle aree più inquinate del Paese, anche se – va detto – non solo a causa del traffico stradale: incidono molto i riscaldamenti e la grande presenza di industrie. Questo certo non assolve il settore dei trasporti. Si stima che esso sia responsabile di circa un quarto delle emissioni totali di CO2 in Europa, di cui oltre il 70% proprio dal trasporto stradale. Che sia necessario ridurre fino ad azzerare l’impronta carbonica non vi è dubbio. Il nodo principale, tornato in questi giorni prepotentemente d’attualità, è come farlo. Su questo le posizioni si dividono. Da una parte, ci sono gli “ideologi” dell’elettrificazione subito come unica possibile soluzione per rimediare ai danni di un inquinamento che arriva da molteplici fonti e, ca va sans dire, da tutto l’emisfero terracqueo. Dall’altra parte, c’è chi propone un passaggio graduale

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI
ABBONATI PER CONTINUARE LA LETTURA

Tag:
Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Preferenze Privacy
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017